Capua: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc}}
{{Città
|Nome=Capua
Line 17 ⟶ 16:
 
== Economia ==
[[Immagine:Capua_Afghanistan.jpg|left|thumb|left|500px|Capua sulla piantina.]]
L'[[economia]] è basata principalmente sulla coltivazione di verdure, come carciofi arrostiti e marijuana; quest'ultima in particolare garantisce un ottimo mercato d'esportazione.
 
{{wikipedia}}
Moneta storica di Capua è il '''follaro''', che i diversi sindaci e riciclatori di denaro sporco del paese hanno tenuto stoicamente in vita nonostante l'avvento dell'[[Euro]]. Un'accusa di [[plagio]] è stata mossa da parte di diversi paesi, soprattutto [[Stati Uniti|U.S.A.]] e [[Canada]], incazzati a morte coi Capuani colpevoli di avergli copiato e fregato il nome da "[[dollaro]]". Tutt'ora [[Jimmy Ghione]] di [[Striscia la Notizia]] si sta occupando del caso.
 
== Lavoro ==
[[Immagine:Gorilla.jpg|left|thumb|Un [[parcheggiatore abusivo]]. Si distingue da quelli regolari per l'assenza della pettorina.]]
Per anni, la complessa rete lavorativa capuana si è basata sui [[parcheggiatori abusivi]], simpatici esseri vagamente simili a un [[bradipo]] con le [[emorroidi]], e che a detta della famosa scienziata, studiosa e soubrette televisiva [[Alessandro Cecchi Paone]] appartengono alla specie degli ''homo non-sapiens abusivus''. La razza sarebbe in via d'estinzione da quando, dopo la caduta di un misterioso meteorite in Piazza dei Giudici, i Capuani hanno improvvisamente scoperto il [[parchimetro]]. Si sta cercando di preservare la specie dei parcheggiatori facendo riprodurre diversi esemplari in cattività, in una gabbietta nascosta nel municipio, sotto l'attenta supervisione dell'[[Uomo del Monte]] che poi li assaggerà uno ad uno.