Cappella: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Riga 31:
 
== Il canto a cappella==
[[File:Gigi D'Alessio in concerto.jpeg|thumb|rigth|140px230px|Una tipica esibizione di canto "a cappella". Si noti come l'artista ha modificato la propria testa per somigliare il più possibile ad una cappella.]]
Il canto '''a cappella''' è un canto senza accompagnamento di strumeti.L'armonico è costruito con le voci che imitano i vari strumenti: [[petofono]], [[ruttofono]], [[pernacchiofono]], ecc.
La definizione ''a cappella'' può essere riferita all'uno o all'altro significato, o ad entrambi. Spetta all'ascoltatore decidere quale dei due sia più confacente.
[[File:Gigi D'Alessio in concerto.jpeg|thumb|rigth|140px|Una tipica esibizione di canto "a cappella". Si noti come l'artista ha modificato la propria testa per somigliare il più possibile ad una cappella.]]
La differenza fodamentale tra il canto ''a cappella'' ed il ''coro'' è che nel coro esiste un solo [[ruttofono]], solitamente mascherato tra gli altri coristi, mentre nel canto ''a cappella'' il ruttofono è in prima fila, ben visibile ed udibile.
Famosi cantanti talvolta amano esibirsi a cappella per mostrare la loro bravura. [[Gigi D'Alessio]], ad esempio, canta sempre ''a cappella'' (secondo significato) anche quando è accompagnato dall'orchestra.