Cappella: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 91.81.229.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 91.81.229.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 9:
*in senso anatomico '''cappella''' è la parte terminale del [[pene]], a forma tipicamente di elmo tedesco della Wermacht. Essa è rivestita da pelle che può essere spinta indietro mettendo a nudo, appunto, la cappella.
 
Dalla associazione dei due significati risulta che lo ''scappellamento'' è un atto di devozione religiosa, talvolta anche doloroso, nel caso che lo ''scappellante'' soffra di fimosi,. cosaIn chequesto augurocaso alo chiscappellamento haassume scrittovero ile restoproprio dellasignificato paginadi penitenza e può essere ordinato come pena dal confessore, secondo il trannetariffario questadelle frasepenitenze.
In questo caso lo scappellamento assume vero e proprio significato di penitenza e può essere ordinato come pena dal confessore, secondo il tariffario delle penitenze.
 
Tratteremo entrambi i termini, a confronto, allo scopo di mostrare al lettore quanto sia inteconnesso l'uso dei due significati.
Line 49 ⟶ 48:
Fu nota l'obbedienza pronta, cieca, assoluta delle truppe germaniche al seguito del Duca di Wallenstein. Una volta il re andò in visita all'esercito e Wallenstein, per rendergli omaggio, urlò "Il re! Scappellatevi". Lui voleva dire "toglietevi il cappello" ma le truppe capirono altro e ciò provocò il licenziamento del Duca.
{{Portali|Chiesa Cattolica}}
 
[[Categoria:Architettura]]
[[Categoria:Chiesa cattolica]]
0

contributi