Caponata: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
==Preparazione==
L'ingrediente principale della caponata è, come è noto, la diossina. Essa viene raccolta in Agosto nei pressi di impianti termoelettrici, chimici, inceneritori o spogliatoi maschili. Particolarmente apprezzata è quella contenuta nel latte di [[Rosa Russo Jervolino|bufala campana]] e in casi eccezionali e di necessità viene ottenuta dalla combustione di materiale plastico come bicchieri e piatti in plastica. <br/>
A questa vanno poi aggiunti i restanti ingredienti come l'oleum noto come una soluzione di acido solorico al 98%, avendo sempre cura di versare l'acido solforicoacqua sull'acquaacido e mai viceversa.!!! Particolare importanza assume la fase della frittura, che deve durare almeno un'ora in modo che l'olio venga assorbito fino a soppiantare tutto ciò che resta di commestibile nell'intruglio: una regola ancora valida è quella di terminare la cottura non appena il livello dell'olio giunge a un decimo di quello iniziale. Riguardo a quest'ultimo, si sconsiglia di utilizzare olio di oliva, o di girasole. Ottima invece la colza. Alcune compagnie petrolifere hanno messo in vendita già da alcuni anni oli specifici per caponata, che garantiscono il giusto livello di tossicità.
===Varianti===
* Caponata flambè: prima di servire, cospargere di benzina (senza piombo) e incendiare. Per quanto il preparato sia di per sé combustibile, la super fornisce quell'inconfondibile aroma caro agli intenditori.
0

contributi