Capoeira: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
[[File:Capoeira 2.jpg|thumb|right|230px|''Ci avevano detto che era solo una delle tradizioni della loro cultura che tanto disprezziamo e deridiamo... Come potevamo immaginare che avessero intenzione di... [[PWNED|POW!]]'' - ''Brasile 1624'']]
La capoeira è [[copyright]] dei [[negro|neri]], così come il burro di arachidi, la [[Negro che tenta di venderti i fazzoletti|vendita di fazzoletti ai semafori]] e il [[superdotato|pisello grande]].
 
Arrivò dall'Africa in Brasile insieme a una delle tante tonnellate di schiavi che i [[portogallici regolarmente importavano da quanto il [[Papa]], mosso a pietà, aveva chiesto ai suoi prediletti spagnoli di dare un pò di [[America]] anche a loro affinché ci giocassero.
Nel contenente nero i neri la usavano per i loro rituali di iniziazione insieme ad altre cerimonie quali la corsa sui [[carboni ardenti]] e il famosissimo "[[Vergate sul membro|Schiaccianoci]]"; ridottisi in schiavitù e tartassati giorno dopo giorno, pensarono fosse arrivando il momento di usarla sul serio, magari sulla faccia di qualche porco <s>capitalista</s> latifondista.
 
Usando la danza come una scusa, molti schiavi la praticarono per anni, affinando sempre più le loro tecniche fino a padroneggiare armi micidiali quali il calcio rampante, [[calcio volante]], il [[Bey Blade|calcio trottola]], la [[Roulette russa|carpiolette russa]], e simili amenità.
Malgrado non fossero mai riusciti a padroneggiare la suprema tecnica del [[calcio rotante]], [[Chuck Norris|il Sommo]] li premiò per i loro sforzi]], consentendo ad alcuni di loro di fuggire dalle piantagioni spaccando musi e palle di chi osasse sbarrargli la strada.
Molti neri furono così liberi di dedicarsi a lavori più consoni a loro: la raccolta di pomodori e la vendita di fazzoletti ai semafori in primis... Non era granché, ma almeno ora non erano più schiavi<ref>[[Lavoro nero|Solo sottopagati...]]</ref>
 
Alcuni di questi schiavi riuscirono a fondare persino dei propri villaggi, come quello di Palmares in provincia di Alagoas, nei quali resistettero per anni contro gli europei.
Alla fine gli europei vinsero e li massacrarono in massa, ma ci avevano fatto lo stesso una gran bella figura.
 
Per impedire ulteriori rivolte e mascelle fratturate, le autorità vietarono la capoeira, che venne praticata solo dai [[truzzi]] di periferia nelle loro risse da bar.
 
== Il rilancio dell'immagine ==
Poi un bel giorno il Brasile si ritrovò sotto dittatura, e il nuovo capoccia, sull'esempio del suo [[Mussolini|idolo]], doveva trovare un qualcosa che facesse credere ai brasiliani di essere migliori degli altri.
 
{{dialogo|Dittatore|Useremo il [[calcio]]! Che c'è di più brasiliano del calcio? Ci giochiamo dalla mattina alla sera: niente di più [[nazionalismo|nazionalista]]!|Consigliere|Si, ma non lo abbiamo inventato noi, e c'è già un casino per decidere se sono stati i [[Maya]], i fiorentini, gli Inglesi o gli uzbeki.|Dittatore|E allora noi brasiliani cosa cazzo abbiamo inventato?|Consigliere|I transessuali, le chiappe da fuori in spiaggia e quella specie di balletto dei poveracci neri dei sobborghi.}}
 
Fu così che le [[culo|chiappe]] abbronzate di [[Copacabana]] divenne il principale prodotto d'esportazione e di attrattiva turistica brasiliano, mentre la capoeira divenne lo [[sport]] nazionale brasiliano.
 
== Curiosità ==
0

contributi