Capoeira: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
La '''capoeira''' (pronunciato ''Capuera'') è un arte marziale proveniente da un posto insolito per le arti marziali, cioè il [[Brasile]]. Essa dimostra al resto del mondo che quei simpaticoni transgenici con la [[erre moscia]] di quel paese non sono bravi solo a [[calcio]], o perlomeno non fanno solo quello dalla mattina alla sera.
 
La capoeira è un'arte due in uno: durante i carnevali e davanti i turisti è un sinuoso balletto in cui se sei forunato puoi intravedere qualche [[scollatura]] e qualche [[figa]] delle belle morette che la praticano<ref>Se sei sfortunato ti becchi in faccia la tibia del ballerino invece.</ref>, in palestra, nelle competizioni sportive e tra le [[favelas]] è la principale fonte di incontri a cento all'ora tra i piedi dei praticanti e le facce dei [[niubbo|niubbi]] che rompono loro le palle o salgono sui [[bus]] senza biglietto.
 
== Storia ==
Riga 21:
La capoeira è [[copyright]] dei [[negro|neri]], così come il burro di arachidi, la [[Negro che tenta di venderti i fazzoletti|vendita di fazzoletti ai semafori]] e il [[superdotato|pisello grande]].
 
Arrivò dall'Africa in Brasile insieme a una delle tante tonnellate di schiavi che i [[Portogallo|portogallici]] regolarmente importavano da quanto il [[Papa]], mosso a pietà, aveva chiesto ai suoi prediletti spagnoli di dare un pò di [[America]] anche a loro affinché ci giocassero.
Nel contenente nero i neri la usavano per i loro rituali di iniziazione insieme ad altre cerimonie quali la corsa sui [[carboni ardenti]] e il famosissimo "[[Vergate sul membroTesticoli|Schiaccianoci]]"; ridottisiridotti in schiavitù dagli europei e tartassati giorno dopo giorno, pensarono fosse arrivandoarrivato il momento di usarla sul serio, magari sulla faccia di qualche porco <s>capitalista</s> latifondista.
 
UsandoFacendolo lapassare per danzaun comesemplice unaballetto scusafolk, molti schiavi la praticarono per anni, affinando sempre più le loro tecniche fino a padroneggiare armi micidiali quali il calcio rampante, il [[calcio volante]], il [[Bey Blade|calcio trottola]], la [[Roulette russa|carpiolette russa]], e simili amenità.
Malgrado non fossero mai riusciti a padroneggiare la suprema tecnica del [[calcio rotante]], [[Chuck Norris|il Sommo]] li premiò per i loro sforzi]], consentendo ad alcuni di loro di fuggire dalle piantagioni spaccando musi e palle di chi osasse sbarrargli la strada.
La ribellione si manifestò come eventi isolati ma ugualmente memorabili:
 
Riga 32:
{{Quote|[[Sparta|QUESTA È CAPOEIRAAAAAAAAAAAAAAA!!!]]|<s>[[Leonida]]</s> Nero incazzato su latifondista}}
 
Molti neri furono così liberi di dedicarsi a lavori meno faticosi e più consoni a loro: la raccolta di pomodori e la vendita di fazzoletti ai semafori in primis... Non era granché, ma almeno ora non erano più schiavi<ref>[[Lavoro nero|Solo sottopagati...]]</ref>
 
Alcuni di questi schiavi fuggitivi riuscirono a fondare persino dei propri villaggi, come quello di Palmares in provincia di Alagoas, nei quali resistettero per anni contro gli europei.
Alla fine gli europei vinsero e li massacrarono in massa, ma ci avevano fatto lo stesso una gran bella figura.
 
Riga 45:
{{dialogo|Dittatore|Useremo il [[calcio]]! Che c'è di più brasiliano del calcio? Ci giochiamo dalla mattina alla sera: niente di più [[nazionalismo|nazionalista]]!|Consigliere|Si, ma non lo abbiamo inventato noi, e c'è già un casino per decidere se sono stati i [[Maya]], i fiorentini, gli Inglesi o gli uzbeki.|Dittatore|E allora noi brasiliani cosa cazzo abbiamo inventato?|Consigliere|I transessuali, le chiappe da fuori in spiaggia e quella specie di balletto dei poveracci neri dei sobborghi.}}
 
Fu così che le [[culo|chiappe]] abbronzate di [[Copacabana]] divennedivennero il principale prodotto d'esportazione e di attrattiva turistica brasiliano, mentre la capoeira divenne lo [[sport]] nazionale brasiliano.<ref>Esatto, la capoeira, e non il calcio, è lo sport nazionale brasiliano!</ref>
 
Attualmente la capoeira conosce un grande sviluppo in tutto il mondo, anche grazie a due testimonial d'eccezione quali i due personaggi più semplici di [[Tekken]], di cui uno è una figa pazzesca.
 
== Di cosa si tratta ==
La capoeira può essere praticata sia come balletto in cui si finge di colpirsi, sia come combattimento insportivo cuio [[rissa|di piacere]]. In entrambi i casi voli, salti, ti arroti, e probabilmente ti spacchi l'osso sacro cadendo in malo modo. In entrambi i casi è previsto accompagnamento musicale di cocozze, campanacci e una folla riunita in cerchio che canta, sclera e rompe le palle. PoiTanto se si beccano un tallone sul naso son cazzi loro.
 
=== La danza ===
La si preferisce far fare alle donne, sia perchè così non si fanno male, sia perché quando fanno la ruota si vede tutto... [[figa|ma proprio tutto]]!
 
=== La lotta ===
Gli ingredienti sono [[te]], un avversario, e un mucchio di invasati che si dispongano in cerchio intorno a voi costituendo la ''Roda'', ovvero ''Folla di curiosi rompicoglioni'' che simboleggia gli schiavi niubbi che anziché allenarsi preferivano metter su [[SNAI|giri di scommesse]] sui combattimenti<ref>Tra l'altro essendo schiavi non avevano altro da puntare che le frustate, quindi vincere non conveniva nemmeno tanto</ref>.
L'arbitro al posto del fischietto suona lo [[scacciapensieri]], che loro chiamano ''Berimbau'', mentre tutto intorno la roda fa casino con l'''Atabaque'', il ''Caxixi'' e il ''Pandeiro'', ovvero pentole, padelle e [[Martellarsi i coglioni|vergate sul membro]].
 
Il gioco consiste nel fingere di combattersi, sfiorando l'avversario con un calcio capriolante a pochi millimetri della faccia senza colpirlo. Più vicino vai senza colpire più sei un bravo capoerista. Chi prende "per sbaglio" il muso di uno spettatore guadagna 1000 punti. Chi prende l'arbitro vince un prosciutto o una porzione di riso e fagioli. Di solito la danza si conclude quando la rodaRoda è stata completamente messa al tappeto, dopodiché il vincitore è decretato in base al numero di denti che ha fatto volare.
 
Attualmente il più grande campione di capoeira vivente è Eddy Gordo. Sa segnalare poi ottimi atleti quali [[JoseJosé Carioca]] e [[Cat Woman]]<ref>Almeno quella del film</ref>.
 
== Curiosità ==
0

contributi