Capo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
== La sua versione femminile ==
[[File:Donna incazzata che indica.jpg|right|thumb|225px235px|«''Stai parlando con una che si è guadagnataconquistata questo posto con dei meritititoli: una [[tesi di laurea]] sul "Maltrattamento sostenibile", un Master insulla "Gestione dei rifiuti umani" e soprattutto tante scopate col Direttore Generale. Tutti meritititoli di cui non mi risulta che tu sia in possesso!''»]]Dopo le [[Avvocati|avvocatesse]], le soldatesse e, ovviamente, dopo le [[donne]] in [[politica]], le donne-manager costituiscono la peggiore conquista delle pari opportunità uomo-donna che la [[storia]] avesse potuto regalare al [[genere umano]]. Chi non l'ha mai sperimentato, può credere che avere una donna come capo possa essere un'esperienza interessante e magari anche piacevole... nulla di più illusorio!<br/>
La capa viene solitamente programmata dalla [[Microsoft]] e ha al suo interno parti di software che tu già conosci e che le conferiscono
* la stessa appiccicosità di [[tua madre]] e la sua stessa attitudine a farti domande a raffica quando ti ha sottomano
Riga 66:
Ogni piccola obiezione alle sue affermazioni, anche il farle sommessamente notare che gli [[Asino|asini]] non volano, viene da lei tacciata di [[maschilismo]], di mancanza di [[rispetto]] nei suoi confronti, di villaneria e di toni da scaricatore di porto. In sua presenza è tassativamente vietato parlare di [[calcio]]; per contro, a lei è consentito trascorrere tre quarti della giornata a parlare dei suoi [[bambini]], di quanto velocemente hanno imparato a memoria tutte le [[tabelline]] e di quanto le loro [[Maestra d'asilo|maestre d'asilo]] sono soddisfatte delle loro opere in plastilina, istigando tutti i maschi presenti in ufficio all'infanticidio (unica soluzione per farla tacere o almeno per farle cambiare argomento).<br/>
A differenza dei suoi pari-grado di sesso maschile (che la sera, tornati a [[casa]], disconnettono completamente tutte quelle parti di [[cervello]] dedicate alle questioni aziendali), per la capa sarà assolutamente indispensabile affrontare in casa sua un epilogo della sua giornata lavorativa, esponendo in maniera dettagliata ai suoi famigliari (tutti entusiasti di ascoltarla) tutte le scaramucce avvenute nelle ore precedenti, con tanto di dialoghi riportati testualmente e di suoi commenti a margine. L'unica persona che avrà per lei parole di consolazione, sarà la giovane [[Colf|domestica]] [[ucraina]]:
{{Cit2|Purtroopo è destino di noi doone non avere mai giusta considerazione. Ora, però, cerchi di dimenticare, sinioora, e si rilaasi: beva quacosa di forte e stai stesa qui su divano a guardare [[televisione]], che intanto penso a tuto io (a piattipiati, a bambini... [[Cosa avrà voluto dire?|e a suo marito]]!).}}
 
== La sua versione [[impiegato statale|statale o parastatale]] ==
Utente anonimo