Capibara: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1:
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]][[File:Capibara sul bancone di una pescheria.jpg|thumb|right|350px|Un capibara insieme ad altri componenti della sua famiglia zoologica mentre viene venduto al mercato del pesce.]]
{{Wikipedia}}
Il '''Capibara''' (''Hydrocetus gigantis'' anche chiamato '''capivara''', '''carpincho''', '''chigüire''', '''kapiÿva''' o semplicemente '''topo''') è classificato fra i roditori come la più grossa [[pantegana]] al mondo, secondo la [[scienza]] biologica e il [[CICAP]]<ref>Che hanno [[zoofilia|indagato approfonditamente]] per determinare che genere di animale fosse</ref> mentre per la [[Chiesa]], {{citnec|unica detentrice di verità assolute}}, è <u>sicuramente</u> un [[pesce]] molto succoso da gustare in tutta la sua morbidezza durante la [[Quaresima]]. <br />{{Dimensione|70%|[[L'autore di questo articolo]], pur essendo uomo di scienza, si fa da parte con umiltà di fronte alle parole dettate da Dio al suo rappresentante in terra<ref>Il fatto poi che a me piaccia gustare l'arrosto di selvaggina quando mi pare, non c'entra nulla</ref>.}}<br />Questo piccolo malinteso, tutt'ora persistente nella mente del [[Benedetto XVI|sommo Pastore]], deriva dal fatto che nel [[1500|XVI secolo]] i missionari europei videro per la prima volta i capibara in [[America|Sud America]] e scrissero al [[Papa|Pontefice]] a [[Roma (città)|Roma]] per chiedere istruzioni:
5 704

contributi