Cantuccini: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
== Cosa? ==
Ebbene si, non si sa come un essere vivente dotato di [[cervello|encefalo]] possa mettersi a mangiare delle rocce, ma qualcuno lo ha fatto. Nata come tradizione in [[Toscana]] durante la dominazione cristiana per espiare le proprie colpe è ancora oggi una importante festività che si è addirittura espansa fuori di essa prendendo piede in campo alimentare. Accettati ormai quasi in tutte le tavole [[italia|italiane]] hanno un loro export anche all'estero, ma probabilmente vengono comprati come cortesia nei confronti del popolo offerente con un misto di sorrisini ironici del tipo: ''Grazie del dono di questo gustoso dolce, se un giorno vorremo soffrire le pene dell'inferno prima dell'avvento di una [[morte]] dolorosa ne assaggeremo un pezzettino, arrivederci {{S|stronzi}}!''
 
L'apprezzamento di questo dolce si trova principalmente nella sua terra d'origine, l'Italia, dove ben il 100% dei maggiori esperti di cantuccini al mondo si ritrovano per apprezzare le sue qualità che lo hanno reso famoso addirittura fino nel cantone italiano della [[svizzera]].