Canale di Suez: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
# una stazione di servizio intermedia per fare [[benzinaio|carburante]],
# l'accordo commerciale con [[Autogrill]],
# circa un [[millemilafantastiliardo]] di franchi,
 
Nonostante l'impegno profuso, la [[tecnica]] fu decisamente restia ad adeguarsi alle ambizioni di [[Napoleone]].
Riga 65:
 
Il canale venne inaugurato il [[17 novembre]] [[1869]], alla presenza dell'Imperatrice [[Eugenia di Francia]] con una cerimonia sfarzosa. Per l'occasione [[Johann Strauß Jr.]] compose la Egyptischer-Marsch (''Marcia egizia''), che causò [[narcolessia]] nel 65% degli astanti e sei costole fratturate al compositore.<br />
Era di proprietà del governo egiziano (44%) e della [[Francia]]. Nel [[1875]] il [[debito]] estero dell'[[Egitto]] costrinse Isma'il Pascià (successore di Sa'īd) a vendere (per un [[millemilafantastilione]] di [[sterlina|sterline]]) la quota del suo paese al [[Regno Unito]]. Il [[29 ottobre]] [[1888]], la convenzione di [[Costantinopoli]] confermò la neutralità del canale, che fu dichiarato: <br />
''« libero e aperto, in tempo di guerra come in tempo di pace, <br /> a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera »''.<br />
I presidenti di un paio di banche inglesi fecero [[harakiri]] in Piccadilly Circus, davanti ad una folla festante. In una nota successiva, dopo aver riacquistato le quote a prezzo stracciato, puntualizzarono che ''"libero"'' non significava ''"gratis"''.
0

contributi