Canale di Suez: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Canale con piramide sullo sfondo.jpg|right|thumb|252px|Il Canale di Suez. A sinistra, la piramide dello schivo Isolatis III.]]
 
Il '''Canale di Suez''' ([[arabo]]: Qanāt al-Suways) è un canale artificiale navigabile (a senssenso unico alternato il [[marvedì]]) situato in [[Egitto]], ad ovest o unico alternatodelladella penisola del [[Sinai]], tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul [[Mar Mediterraneo]] e Suez (al-Suways) sul [[Mar Rosso]]. Trovarlo è facile, quando arrivi a Porto Said chiedi ad Aziz (il [[kebabbaro]] vicino a quello che vende i datteri) che ti dice lui. Se invece vuoi andarci da Suez, chiedi a [[mio cuggino]] che lui c'è arrivato con l'escursione da [[Sharm El Sheik]].<br />
Il canale fa andare dall'[[Europa]] all'[[Asia]] senza circumnavigare l'[[Africa]] e scansando quindi i [[pirati|pirati somali]]. <br />
Prima dell'apertura ([[17 novembre]] [[1869]]) le merci venivano scaricate, trasportate via terra dal [[Mediterraneo]] al [[Mar Rosso]] e poi reimbarcate. Alcune amare testimonianze dell'epoca furono raccolte nel libro "Ghigne di mare" da [[Luigi Bertelli]] (detto "Vamba").