Canale di Suez: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Canale con piramide sullo sfondo.jpg|right|thumb|252px|Il Canale di Suez,. aA sinistra, la piramide dello schivo Isolatis III.]]
 
Il '''Canale di Suez''' ([[arabo]]: Qanāt al-Suways) è un canale artificiale navigabile (a senso unico alternato il [[marvedì]]) situato in [[Egitto]], ad ovest della penisola del [[Sinai]], tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul [[Mar Mediterraneo]] e Suez (al-Suways) sul [[Mar Rosso]]. Trovarlo è facile, quando arrivi a Porto Said chiedi ad Aziz (il [[kebabbaro]] vicino a quello che vende i datteri) che ti dice lui. Se invece vuoi andarci da Suez, chiedi a [[mio cuggino]] che lui c'è arrivato con l'escursione da [[Sharm El Sheik]].<br />
Riga 36:
# una stazione di servizio intermedia per fare [[benzinaio|carburante]],
# l'accordo commerciale con [[Autogrill]],
# circa un [[millemilafantastiliardo]] di franchi,
 
Nonostante l'impegno profuso, la [[tecnica]] fu decisamente restia ad adeguarsi alle ambizioni di [[Napoleone]].
Riga 65:
 
Il canale venne inaugurato il [[17 novembre]] [[1869]], alla presenza dell'Imperatrice [[Eugenia di Francia]] con una cerimonia sfarzosa. Per l'occasione [[Johann Strauß Jr.]] compose la Egyptischer-Marsch (''Marcia egizia''), che causò [[narcolessia]] nel 65% degli astanti e sei costole fratturate al compositore.<br />
Era di proprietà del governo egiziano (44%) e della [[Francia]]. Nel [[1875]] il [[debito]] estero dell'[[Egitto]] costrinse Isma'il Pascià (successore di Sa'īd) a vendere (per un [[millemilafantastilione]] di [[sterlina|sterline]]) la quota del suo paese al [[Regno Unito]]. Il [[29 ottobre]] [[1888]], la convenzione di [[Costantinopoli]] confermò la neutralità del canale, che fu dichiarato: <br />
''« libero e aperto, in tempo di guerra come in tempo di pace, <br /> a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera »''.<br />
I presidenti di un paio di banche inglesi fecero [[harakiri]] in Piccadilly Circus, davanti ad una folla festante. In una nota successiva, dopo aver riacquistato le quote a prezzo stracciato, puntualizzarono che ''"libero"'' non significava ''"gratis"''.
 
== Il transito oggi ==
[[File:ingorgo di barche.jpg|right|thumb|252px|Anche a Suez, a [[ferragosto]] è meglio stare a casa!]]
 
Il transito delle [[Nave|navi]] è organizzato in tre convogli alternati al giorno (da nord a sud, da nud a sord e da chi a quando), che si incrociano al Grande Lago Amaro e al by-pass di al-Balla. Grazie a questa {{citnec|perfetta organizzazione}}, la traversata dura in media circa 15 ore.