Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le versioni

Riga 44:
Dopo aver superato con fatica l'Australia ai quarti, l'Italia si imbatte nel temibile Giappone guidato da [[Holly e Benji|Hollyver Hutton]], noto anche con il nomignolo di ignota origine Tsubasa Ozora. La nazionale giapponese dimostra la sua abilità nel giocare su un campo lungo 22 km e situato in cima a una collina, approfittando dell'inesperienza in materia dei giocatori italiani, infatti nel primo tempo Holly tira una cannonata da fuori area che amputa una [[mano]] a Buffon e porta il risultato sull' 1-0 per il Giappone. Ma nel secondo tempo una tragedia si abbatte sul campo: i [[gemelli Derrick]] stanno eseguendo come di consueto la loro catapulta infernale, in cui uno si stende per terra e l'altro gli salta sopra per arrivare sopra la traversa, saltare di nuovo e segnare, ma calcola male la traiettoria e il legno gli spappola i principali organi interni, lasciandolo [[morte|privo di vita]]. La nazionale giapponese rimane disorientata per l'accaduto e l'Italia ne approfitta andando in rete comodamente tre volte con Di Natale.
 
In finale l'Italia affornta la Francia. Durante il loro cammino i Bleu hanno vinto a tavolino contro gli Stati Uniti: la decisione è stata presa dalla dirigenza FIFA in conseguenza al [[razzismo]] manifestato dalla [[tifoso|tifoseria]] americana, infatti come si può vedere nell'immagine a lato i sostenitori a stelle e strisce arrivano allo [[stadio]] scimmiottando i soliti cliché sui francesi, armati di [[baguette]] e [[basco]] e atteggiandosi da [[gay|recchioni]]; dopodiché la nazionale della Francia ha superato il Canada in semifinale.
 
== Risultati ==
Utente anonimo