Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 87.21.210.239 (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ
m (Annullate le modifiche di 87.21.210.239 (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ)
Riga 128:
|}
 
==Cronaca della finale==
vaffanculo
La Francia dimostra maggiore freschezza dell'Italia, che ha avuto un cammino più [[erezione|duro]], e passa in vantaggio con un rigore di Zidane procurato da Jacques-Yves Cousteau. Passano pochi minuti e arriva il raddoppio di Le Fablier.
 
La nazionale italiana al ritorno in campo nel secondo tempo appare più convinta ed accorcia le distanze con un colpo di testa di [[Materazzi]] su calcio d'angolo. A questo punto gli italiani si accorgono che la difesa francese è molto debole sui colpi di testa, ed attuano lo schema ad Albero Di Natale: Di Natale per l'appunto rimane fermo come un albero (per non dare nell'occhio) in mezzo all'area di rigore francese, pronto per colpire. In questo modo arriva il 2-2 al minuto 83 e le squadre vanno ai tempi supplementari.
 
[[immagine:materazzidavvero2.gif|right]]
 
L'Italia attua ancora lo schema ad Albero Di Natale e passa in vantaggio. Pare che non ci sia più niente da fare per la Francia, quando, ormai verso la fine del secondo tempo supplementare, l'arbitro ferma il gioco perché c'è Materazzi a terra e sembra che Zidane lo abbia colpito con una testata. Allora l'arbitro aspetta le immagini sul maxischermo e scopre con disappunto che in realtà è stato Materazzi a colpire Zidane e, interpretando in maniera molto personale un articolo del regolamento del 1892, assegna due gol alla compagine francese che si laurea così campione del mondo.
 
Pare che l'addetto alla trasmissione delle immagini sul maxischermo dello stadio fosse un certo Byron Moreno.
 
 
 
 
 
==Vincitore==
0

contributi