Campionato mondiale di calcio 2002: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 243:
Scontro ben equilibrato, considerando i due roiti del calcio. Vedendo però la partita prendere una brutta piega, il governo americano decide di invadere il campo, costringendo il capitano [[Rafael Marquez|Marquez]] a una resa incondizionata.
 
=== Corea del {{s|<del>cazzo}}</del> Sud vs Italia ===
[[File:Jack nicholson shining.jpg|thumb|right|Trapattoni scopre qual è l'auto di [[Byron Moreno]]]]
Uno scontro tra titani che vede all'inizio (giusto 4 minuti) [[lealtà]] e [[sportività]] tra le due squadre, seguite da 38 secondi di indifferenza e infine da tutta l'eternità di rancore. I coreani schierano una formazione inedita con ben quindici uomini in campo: undici coreani, un marocchino, un argentino, un ungherese e un {{S|<del>figlio di puttana}}</del> ecuadoregno. Gli azzurri dominano la partita, dapprima stordendo gli avversari musigialli con serenate al [[mandolino]] e poi rifilando una margherita con olio piccante sul set vigilato da Lee Woon-Mor-Taim da parte del bomber Vieri. La Corea guidata dal suo [[Byron Moreno|capitano ecuadoregno]], con l'aiuto degli altri tre bomberoni internazionali, non accetta l'affronto e reagisce come può:
*Lee Chihuahua fa saltare la [[testa]] di [[Paolo Maldini|Maldini]] con un calcio: ''pelché volevo scacciale [[mosca]] su sua nuca''.
*Lee N'do Pio Pio elimina fisicamente [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] con un calcio volante: ''pelché aveva una [[formica|folmica]] sui calzoncini''.
Riga 276:
 
=== Corea del Sud vs Germania ===
Partita storica per la Corea, mai giunta così avanti in un campionato mondiale. {{S|<del>A calci nel culo }}</del> Inaspettatamente, oserei dire, ma lasciamo perdere...<br />Rendendosi conto di quanto il risultato sia più che buono, la Corea lascia andare i fili con i quali manovra la terna arbitrale. Unica consenguenza: il travolgimento da parte dei sonderkommando nemici, i quali puniscono, seviziano e senza [[pietà]] si trombano le mogli dei coreani, ottenendo una non sperata finale contro un non sperato avversario...
 
== Finalina ==
Riga 286:
Lo scontro decisivo vede i possenti uomini di [[Rudi Völler|Völler]] e i [[ballerino|ballerini]] festaioli di [[Luiz Felipe Scolari|Scolari]].
 
Un primo tempo un po' noioso, caratterizzato da ben poche emozioni, vede protagonista giusto per qualche secondo Kléberson, che stampa sulla traversa avversaria un siluro da 3,9 megatoni, e Ronaldo, che nonostante le [[millemila]] occasioni non riesce a scalfire le difese di [[Oliver Kahn|Kahn]], che anzi lo sbeffeggia dandogli del [[obeso|cicciabomba]]. Grave errore...<br />Ricaricatosi con un corroborante intervallo a base di [[burrata]] e [[spaghetti]] alla bottarga, il prode {{s|<del>cicciabomba}}</del> attaccante rientra in campo con uno spirito e un'energia che gli mancava dall'ultima abbuffata a casa di sua [[nonna]] Gorgonzolitas e inforca doppiamente lo spavaldo tedesco sfruttando prima una sua cappella bella e buona a seguito di una pessima parata e poi insaccando alle sue spalle dopo averlo distratto indicando da un'altra parte e gridando ''Guarda! Un [[ebreo]]!''. L'[[arbitro]] decreta la fine della partita e la curva brasiliana esplode {{s|<del>per via di un ordigno piazzato da un [[terrorista]] pakistano}}</del> per la gioia in una bolgia euforica condita con [[Orgia|sesso, mortaretti e sacrifici umani]].[[File:Esplosione2.gif|thumb|center|275px|La sobria e misurata esultanza dei tifosi brasiliani al triplice fischio dell'arbitro.]]<br />Il mondiale è ufficialmente terminato.
 
{{Cronologia