Campionato mondiale di calcio 1986: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Annullate le modifiche di 27.255.92.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone)
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 22:
[[File:Calciatore della Scozia al mondiale 1986.jpg|thumb|right|180px|L'attaccante scozzese Charlie Nicholas mentre chiede al suo allenatore quale sia la porta dove deve tirare.]]
* '''Gruppo A''': ''Argentina, Italia, Bulgaria, Corea del Sud.''
**L'Italia è tra le favorite, nonostante l'incredibile [[botta di culo]] con la quale ha trionfato nell'edizione precedente. Il CT è ancora [[Enzo Bearzot]], che si affida a tutti i reduci del 1982 ancora privi di deambulatore, al dinamismo a centrocampo di [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] e {{s|<del>[[San Gennaro]]}}</del> Di Gennaro, e a tre bomber del calibro di Galderisi, Vialli e Serena. Tutti i gol italiani sono frutto del loro incitamento dalla panchina, ma vengono segnati dal buon vecchio "Spillo" Altobelli, fatta eccezione per l'autogol di un coreano. L'Argentina è prima nel girone, dopo aver asfaltato la Bulgaria e preso a pallonate i [[Muso giallo|musi gialli]]. L'Italia racimola {{Citnec|come al solito}} un paio di pareggi e se la gioca all'ultima giornata con i coreani. Per fortuna la scorta di [[culo]] del mondiale precedente non si è esaurita del tutto, gli Azzurri vincono per 3-2 grazie a Cho Kwang-Rae che insacca all'83' nella propria porta con un mirabile gesto tecnico.
* '''Gruppo B''': ''Messico, Paraguay, Belgio e Iraq.''
**Un sorteggio "sospettosamente benevolo" garantisce il primo posto alla squadra di casa; il Paraguay è secondo e il Belgio passa il turno tra le migliori terze, anche perché - per non segnare all'Iraq - bisognerebbe proprio non scendere in campo.