Campionato mondiale di calcio 1950: differenze tra le versioni

Riga 102:
|}
 
[[Monkey Island]], alla sua prima e unica partecipazione a un mondiale (in seguitò si scoprì che l'[[agenzia viaggi]] aveva fatto un casino) venne travolta dal trio delle meraviglie [[Svezia|svedese]]: Svensson, Larsson e Esposito, un pizzaiolo oriundo.<br />Il Circo Togni riuscì a imporre il pari all'Italia fino al 70', poi il lanciatore di coltelli venne espulso per gioco pericoloso e gli azzurri andarono a segno con Sbrodolati, Finferlini e [[Salvatore Bagni]].<br />l'Italia cominciava a crederci, ma una risicata sconfitta per 12 a 1 per mano contro la Svezia la costrinse a battere Monkey Island nell'ultima gara. I monkeyslandesi si difesero lanciando pallottole di sterco, una tattica poi adottata con successo dalla [[Juventus]] di [[Trapattoni]], e la partita finì 0 a 0. l'Italia venne eliminata e se la prese con [[Byron Moreno]].
 
=== Gruppo 4 ===
Riga 123:
|}
 
In questo girone furono giocate due sole partite. Nella prima, l'Uruguay prese a pallate la [[Bolivia]], che passava di lì per caso. Nell'altro match, Nazionale Cantanti - Rappresentativa Viados, il calcio venne presto accantonato: la contemporanea presenza in campo di [[Lucio Dalla]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Ivan Cattaneo]] e di undici [[trans|transessuali]] (più eventuali riserve) trasformò l'evento in un'[[orgia]] sfrenata.<br />L'[[arbitro]] sospese l'incontro e scappò in spogliatoio, braccato da quattro maschioni che volevano privarlo della sua illibatezza. Intervenne la buon costume brasiliana che si tirò giù i nomi e le misure dei peni didel tuttipene.<br />Entrambe la squadre furono radiate e l'Uruguay passò alla fase successiva.
 
== Fase finale ==
0

contributi