Campionato europeo di calcio 2000: differenze tra le versioni

Riga 53:
|4
|-
|Svezia
|Belgio
|3,37
|-
|Belgio
|Svezia
|all'incirca 1
|-
|}
Mentre i [[belgio|belgi]], da perfetti padroni di casa, si facevano arare dagli [[svezia|svedesi]], l'Italia soffriva più del previsto contro la Turchia. Dopo il vantaggio di [[Okan]], che portò [[Pizzul]] a bestemmiare in mondovisione, gli azzurri ribaltarono il risultato con una pregevole rovesciata di [[Antonio Conte|Conte]] e un dubbio [[calcio di rigore]] conquistato da [[Inzaghi]] nella pausa tra primo e secondo tempo.<br />Il [[14 giugno]], allo stadio [[Mario Merola]] di [[Bruxelles]], l'Italia vide i sorci verdi contro il Belgio, ma bastò smetterla col [[peyote]] per tornare alla normalità e vincere in scioltezza. Turchia e Svezia fecero 1 - 1 (reti di [[Hakan Sükür]] e [[Filippa Lagerback]]).<br />Nell'ultima e decisiva partita, il Belgio perse anche con la Turchia e [[re Baldovino]] si incazzò a tal punto da abolire il calcio. Da allora lo sport nazionale in Belgio è il [[lancio di sassi dal cavalcavia]].<br />Nel frattempo, un'Italia già qualificata e imbottita di riserve piegò una spenta Svezia grazie ai goal di [[Gianni Rivera]] e [[Giuseppe Meazza]] .
 
=== Gruppo C ===
0

contributi