Campionati mondiali di calcio 1934 e 1938: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2citazione|Badate che se non vincete passerete il resto della vita all'Asinara.|Mussolini su incitamento ai giocatori.}}
{{duce}}
{{Cit2citazione|E finalmente un magnifico gol per gli azzurri... ehm... cioè... per i neri...[[razzismo|no mi scusi è vero]]... ehm..|Cronista riguardo all'Italia che gioca in camicia nera.}}
{{Cit2|Badate che se non vincete passerete il resto della vita all'Asinara.|Mussolini su incitamento ai giocatori.}}
{{Cit2citazione|Se foi patterebattere crandekrante Cermania, noi giocareciocare rivincitarifincita, ja, ma con panzer e bombardieri!|[[Hitler]] agli avversari prima di ogni partita.<ref>Infatti la Germania vinse ogni incontro tranne quello con la Cecoslovacchia, poi invasa e rasa al suolo nel 1940.</ref>}}
{{Cit2|E finalmente un magnifico gol per gli azzurri...ehm... cioè... per i neri...[[razzismo|no mi scusi è vero]]... ehm..|Cronista riguardo all'Italia che gioca in camicia nera.}}
 
{{Cit2|Se foi pattere crande Cermania, noi giocare rivincita, ja, ma con panzer e bombardieri!|[[Hitler]] agli avversari prima di ogni partita.<ref>Infatti la Germania vinse ogni incontro tranne quello con la Cecoslovacchia, poi invasa e rasa al suolo nel 1940.</ref>}}
I '''MondialiCampionati mondiali di calcio del 1934 e del 1938''' sono stati giocati in [[Italia]] e in [[Francia]], e si sono conclusi entrambi con la vittoria della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana di Calcio]].<br />
Non si sa nulla di quei mondiali, anzi nessuno ha mai vissuto quei momenti di grande gioia; tuttavia tutti sanno che la Nazionalenazionale Italianaitaliana ha vinto. E questo ci basta.
 
== Italia '34 ==
[[File:Mond.jpg|right|thumb|Il manifesto dei mondiali di Italia 1934.]]
 
L'Italia, sotto il regime di [[Benito Mussolini|Mussolini]], poiché era una nazione ricca e prosperosa, si era permessa di organizzare i secondi campionati del mondo di calcio.<br />
I giocatori Italiani, convinti che Mussolini (dato che l'[[Italia]] organizzava i mondiali) inserisse la Nazionale Italiana in un girone facile, rimasero sbalorditi quando scoprirono che il [[Duce]], volendo dimostrare che la sua nazionale era la più forte (in quanto colma di "''uomini fascisti''"), la mise nel girone di ferro, ovvero quello composto dall'Impero Greco + Creta, la Polandia e il Messico + Sombreri.<br />
 
A nulla valsero le maledizioni dei giocatori: il Duce aveva parlato e nessuno poteva contraddirlo.<br />
I giocatori Italianiitaliani, convinti che Mussolini (dato che l'[[Italia]] organizzava i mondiali) inserisse la Nazionalenazionale Italianaitaliana in un girone facile, rimasero sbalorditi quando scoprirono che il [[Duce]], volendo dimostrare che la sua nazionale era la più forte (in quanto colma di "''uomini fascisti''"), la mise nel girone di ferro, ovvero quello composto dall'Impero Greco + Creta, la Polandia e il Messico + Sombreri.<br />
Mussolini però, non aveva tutti i torti. Infatti la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] era composta da giocatori/anguille veramente forti, guidate dal fuoriclasse Giuseppe Mazzata e dal c. t. Vittorio Zozzo.<br />
 
Nella partita d'esordio contro la nazionale dell'Impero Greco + Creta, l'Italia partiva sfavorita. Tuttavia una grande prova degli ''azzurri'' (e un attacco di diarrea del fuoriclasse greco [[Nicolas Vaporidis]]) permisero alla Nazionale Italiana di chiudere la partita 4-0.<br />
A nulla valsero le maledizioni dei giocatori: il Duce aveva parlato e nessuno poteva contraddirlo.<br />
Galvanizzati da questa vittoria, gli ''azzurri'' erano carichi per la partita contro l'avversaria più temibile: la Polandia.
 
L'[[Italia]] passò subito in vantaggio grazie a una rete del centrocampista Luis Montato, ma nel secondo tempo la Polandia riuscì a pareggiare.<br />
Mussolini però, non aveva tutti i torti. Infatti la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale Italianaitaliana]] era composta da giocatori/anguille veramente forti, guidate dal fuoriclasse Giuseppe Mazzata e dal c. t. Vittorio Zozzo.<br />
[[File:Ducecacca.jpg|right|thumb|100px|Mussolini dopo il goal del Messico + Sombreri.]]
 
Quando la partita sembrava ormai volgere verso il pareggio, ci fu un rilancio di Mario Vaginel verso Mazzata che, credendo che la partita era ormai finita, si stava masturbando vicino all'area degli avversari. Vedendo il pallone arrivare, Mazzata cominciò a correre con la mano sporca che reggeva i pantaloncini slacciati. Prese il pallone e con un dribbling secco superò due difensori stupiti da tale spettacolo. Arrivato davanti al portiere, Mazzata si calò i pantaloncini paralizzando il numero uno polandese; per l'attaccante azzurro fu facile segnare: era 2-1!<br />
Nella partita d'esordio contro la nazionale dell'Impero Greco + Creta, l'Italia partiva sfavorita. Tuttavia una grande prova degli ''azzurri'' (e un attacco di diarrea del fuoriclasse greco [[Nicolas Vaporidis]]) permisero alla Nazionalenazionale Italianaitaliana di chiudere la partita 4-0.<br />
Dopo la vittoria contro la Polandia, alla Nazionale Italiana bastava un pareggio contro la nazionale del Messico + Sombreri. Questi ultimi erano ormai fuori dal mondiale in quanto avevano perso contro Grecia e Polandia; erano quindi un avversario facile per gli ''azzurri''.<br />
 
La partita cominciò bene per l'Italia che passò in vantaggio con un goal di Mazzata, e si apprestava a vincere la partita 1-0. Tuttavia un rilancio di Maracas (potente centrocampista messicano) colpì un difensore italiano, che deviò il pallone e spiazzò il portiere.<br />
Galvanizzati da questa vittoria, gli ''azzurri'' erano carichi per la partita contro l'avversaria più temibile: la Polandia.
 
L'[[Italia]] passò subito in vantaggio grazie a una rete del centrocampista Luis Montato, ma nel secondo tempo la Polandia riuscì a pareggiare.<br />
 
[[File:DucecaccaMussolini sgrana gli occhi.jpg|right|thumb|100px|Mussolini dopo il goal del Messico + Sombreri.]]
 
Quando la partita sembrava ormai volgere verso il pareggio, ci fu un rilancio di Mario Vaginel verso Mazzata che, credendo che la partita era ormai finita, si stava masturbando vicino all'area degli avversari. Vedendo il pallone arrivare, Mazzata cominciò a correre con la mano sporca che reggeva i pantaloncini slacciati. Prese il pallone e con un dribbling secco superò due difensori stupiti da tale spettacolo. Arrivato davanti al portiere, Mazzata si calò i pantaloncini paralizzando il numero uno polandese; per l'attaccante azzurro fu facile segnare: era 2-1!<br />
 
Dopo la vittoria contro la Polandia, alla Nazionalenazionale Italianaitaliana bastava un pareggio contro la nazionale del Messico + Sombreri. Questi ultimi erano ormai fuori dal mondiale in quanto avevano perso contro Grecia e Polandia; erano quindi un avversario facile per gli ''azzurri''.<br />
 
La partita cominciò bene per l'Italia che passò in vantaggio con un goal di Mazzata, e si apprestava a vincere la partita 1-0. Tuttavia un rilancio di Maracas (potente centrocampista messicano) colpì un difensore italiano, che deviò il pallone e spiazzò il portiere.<br />
 
[[File:Giuseppe_Meazza_Italy.jpg‎|left|thumb|120px|Giuseppe Mazzata in tutta la sua gaiezza.]]
 
Ma [[Benito Mussolini|Mussolini]] non ci stava a pareggiare contro la barzelletta del torneo (nonostante l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] fosse comunque qualificata) e andò a parlare all'arbitro, che dopo la chiacchierata decise di annullare il goal al Messico + Sombreri e chiudere la partita in quel momento.<br />
Dopo questo episodio si scatenarono molte polemiche; Mussolini dichiarerà solo di aver fatto gli auguri all'arbitro poiché era il compleanno di sua madre.<br />
 
Negli altri gironi si rese protagonista la Gemania (allora Terzo Reich Cermanico di Teteschia) grazie alla sua squadra fatta solo di uomini ariani con gli occhi azzurri e i capelli biondi.<br />
Dopo questo episodio si scatenarono molte polemiche; Mussolini dichiarerà solo di aver fatto gli auguri all'arbitro poiché era il compleanno di sua madre.<br />
Fu proprio la [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale del Terzo Reich Cermanico di Teteschia]] a essere sorteggiata contro la Nazionale Italiana. <br />
 
La partita fu emozionante e si concluse con la vittoria italiana per 3-1. Il motivo di una sconfitta così grande da parte della Germania era perché gli ''azzurri'' avevano scoperto il punto debole della formazione tedesca: il portiere. [[Adolf Hitler|Hitler]], non volendo giocatori ebrei nella sua nazionale, aveva fatto cacciare il portiere titolare (perché era ebreo) senza pensare che questi era il miglior portiere in circolazione, con una media di un goal subito ogni mille partite. Al suo posto venne inserito un portiere biondo, che aveva il solo difetto di avere le mani bucate; questo portiere era Oliver Khan, che allora iniziava la sua folgorante carriera. Il c. t. Zozzo, saputa questa notizia, non ebbe paura di schierare una formazione all'attacco: l'1-4-5.<br />
Negli altri gironi si rese protagonista la Gemania (allora Terzo Reich Cermanico di Teteschia) grazie alla sua squadra fatta solo di uomini ariani con gli occhi azzurri e i capelli biondi.<br />
 
Fu proprio la [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionalenazionale del Terzo Reich Cermanico di Teteschia]] a essere sorteggiata contro la Nazionalenazionale Italianaitaliana. <br />
 
La partita fu emozionante e si concluse con la vittoria italiana per 3-1. Il motivo di una sconfitta così grande da parte della Germania era perché gli ''azzurri'' avevano scoperto il punto debole della formazione tedesca: il portiere. [[Adolf Hitler|Hitler]], non volendo giocatori ebrei nella sua nazionale, aveva fatto cacciare il portiere titolare (perché era ebreo) senza pensare che questi era il miglior portiere in circolazione, con una media di un goal subito ogni mille partite. Al suo posto venne inserito un portiere biondo, che aveva il solo difetto di avere le mani bucate; questo portiere era Oliver Khan, che allora iniziava la sua folgorante carriera. Il c. t. Zozzo, saputa questa notizia, non ebbe paura di schierare una formazione all'attacco: l'1-4-5.<br />
 
Battuta agli ottavi il Terzo Reich Cermanico di Teteschia, ai quarti l'[[Italia]] si ritrovò finalmente una squadra alla sua portata: gli [[Stati Uniti]], che fino ad allora erano riusciti ad andare avanti solo per [[culo]].
 
Dopo una gara difficile, dove gli statunitensi diedero prova di grande orgoglio e gli ''azzurri'' invece di eccessiva sottovalutazione dell'avversario, la Nazionalenazionale Italianaitaliana riuscì a vincere di misura: 7-1.<br />
 
Arrivata in semifinale, l'Italia fu sorteggiata contro la [[Svizzera]], fino ad allora vera sorpresa del torneo, riuscita a eliminare [[Svezia]] e [[Olanda]]. Ma Mussolini, accorgendosi che la Nazionale Italiana era davvero forte e che poteva vincere la Coppa del Mondo, non voleva lasciarsi sfuggire quest'occasione. Rimase celebre il suo discorso ai giocatori italiani a proposito della nazionale elvetica:
 
{{quote|I froci? ANNIENTATELI!!!|[[Benito Mussolini]]}}
 
La partita contro la [[Svizzera]] si rivelò la più difficile per l'Italia, che non riusciva a segnare a causa della solidissima difesa elvetica, e al primo attacco la formazione svizzera segnò. Per gli ''azzurri'' fu un duro colpo, e non riusciendo più a produrre azioni si chiusero in difesa per evitare i danni. La partita finì 1-0, ma la Nazionalenazionale [[Svizzera]]svizzera fu colpita da uno scandalo: tre giocatori elvetici erano stati trovati positivi al latte-dopante, sostanza illegale molto usata in Svizzera, pertanto la FIFA decise di squalificare gli elvetici e di ribaltare il risultato della partita: l'Italia aveva vinto 1-0!<br />
In finale la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale nostrana]] si ritrovò contro la Cecoslovaustroungheriabulgaregia, una nazionale che richiudeva a sé quelle di [[Cecoslovacchia]], [[Prussia]], Impero Austro-Ungarico, [[Bulgaria]] e [[Norvegia]]. Il punto forte di questa squadra era quello di avere un vivaio ricco di giocatori di qualità e nazioni diverse.<br />
 
In finale la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale nostrana]] si ritrovò contro la Cecoslovaustroungheriabulgaregia, una nazionale che richiudeva a sé quelle di [[Cecoslovacchia]], [[Prussia]], Impero Austro-Ungarico, [[Bulgaria]] e [[Norvegia]]. Il punto forte di questa squadra era quello di avere un vivaio ricco di giocatori di qualità e nazioni diverse.<br />
 
[[File:KimiRaikko.jpg|right|thumb|120px|Vittorio Zozzo si ubriaca dopo la vittoria dei mondiali.]]
 
L'inizio della partita fu duro per la Nazionalenazionale Italianaitaliana, che passò in svantaggio. Tuttavia una grande prova degli ''azzurri'' nel secondo tempo ribaltò il risultato grazie a due reti di Raimundo [[Winnie The Pooh|Orsetto Pooh]] e Angelo Schiavo-Sadomaso. Italia 2, Cecoslovaustroungheriabulgaregia 1. Nazionale ItalianaItalia campione del mondo!
 
== Conseguenze di Italia '34 ==
*Mussolini cominciò a fare i soliti discorsi sul fatto che l'[[Italia]] aveva vinto grazie agli insegnamenti fascisti: ordine e disciplina.
*In un momento di [[ebbrezza]] il c.t. italiano Vittorio PozzoZozzo cambierà il suo nome da '''V'''ittorio a '''L'''ittorio.
*La Nazionale Italiana vinse le [[Olimpiadi]] del 1936.
*La [[Svizzera]] venne squalificata e non poté giocare i mondiali di [[Francia]] 1938.
Line 43 ⟶ 68:
== Francia '38 ==
[[File:Zidane coppa.jpg|left|thumb|120px|Il sogno dei giocatori francesi nel 1938.]]
La Nazionalenazionale venne chiamata in [[Francia]] (allora Repubblica Nazistissima Francese) a confermare il titolo mondiale di quattro anni prima. Nella fase a gironi fu più fortunata della scorsa edizione; a fronteggiare gli italiani c'erano Austria, Impero Polare dei Pinguini e il Belgio. Prima di cominciare il torneo l'[[Austria]] si ritirò a causa di un prurito fastidioso che aveva colpito giocatori e allenatore.<br />
Nella partita d'esordio la Nazionalenazionale Italianaitaliana affrontò il [[Belgio]]. Pur partendo sfavorita, la nazionale belga passò in vantaggio, tra lo stupore di tutti. Gli ''azzurri'' non riuscirono a reagire, confermando quello che era il punto debole della nazionale nostrana. Ma da un rilancio di Ferrari, negli ultimi minuti, Silvio Piala-Inculo prese il pallone, superò i difensori e segnò. La partita finì 1-1, rendendo quella con la Nazionalenazionale Pinguinapinguina, la partita che avrebbe definito il passaggio del turno. Gli ''azzurri'' non volevano uscire fuori al primo turno, e con una grande prova d'orgoglio superarono i pinguini 3-0.<br />
[[File:scontro rugby.gif|right|thumb|120px|Un'immagine di Italia-Francia.]]
Qualificata al turno successivo, l'[[Italia]] fronteggiò negli ottavi la Norvegia, nazionale formatasi in quegli anni. La partita non fu difficile, la Nazionale Italiana superò i norvegesi 2-1 con i goal di Mazzata e Collasso. Nei quarti, invece, l'Italia affrontò la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale Francese]] padrone di casa. La partita fu molto avvincente, e si concluse con la vittoria italiana per 3-1. Una curiosità: la Nazionale Italica giocò con la maglia nera, a causa di un momento [[emo]] del c.t. Zozzo.<br />
[[File:Leonida.jpg|left|thumb|150px|La furia di Leônidas dopo la sconfitta.]]
Dopo la vittoria contro la [[Francia]], gli ''azzurri'' partirono sparati verso la conquista del titolo. In semifinale batterono il [[Brasile]] del capocannoniere Leônidas 2-1. In finale non ci fu storia, l'Italia s'impose 4-2 sull'[[Ungheria]].<br /> La Nazionalenazionale Italianaitaliana era per la seconda volta campione del mondo!
 
<br />
Line 68 ⟶ 93:
 
[[Categoria:Competizioni calcistiche]]
[[Categoria:Fascismo]]