Campania: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.40.156.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 49:
Nel [[1861]], però, la Campania accettò spontaneamente (molto spontaneamente) di unirsi al Regno d'Italia. Gli abitanti ne furono così entusiasti che decisero di [[Immigrazione|partire in massa]] verso gli [[Stati Uniti d'America]] per comunicare la bella notizia anche oltre oceano.
 
Per far sì che il nuovo stato funzionasse a dovere, [[Cavour]] decise che ogni regione doveva avere un compito preciso: ai [[Lombardia|lombardi]]e agli emiliani toccava lavorare e produrre; i [[Piemonte|piemontesi]] avevano già unito l'Italia quindi ottennero un periodo di riposo e se ne tornarono nelle caverne a guardare la [[Televisione|TV]]; tutte le regioni centrali avevano l'onorevole compito di fare numero; ai campani toccò il compito più arduo: inventare barzellette per sostenere il morale degli altri compatrioti.<br />
Le altre regioni del sud stanno ancora cercando uno scopo.
 
0

contributi