Campanaro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
<center> Congratulazioni, i nostri sistemi hanno individuato che lei è il <b> 100 miliardesimo visitatore </b> di Nonciclopedia !
 
[[File:Logo campanaro1.jpg.jpeg|thumb|right|170px|In questo disegno sono elencate tutte le caratteristiche di un tipico campanaro, compresa la celeberrima faccia da schiaffi.]]
Per omaggiarla le regaleremo <b>un biglietto aereo con destinazione a scelta</b> tra 10 città disponibili (Parigi - Londra - Roma - Berlino - Madrid - Tenerife - Hong Kong - New York - Los Angeles - Città del Messico) da ritirare presso la nostra redazione dopo che ha risposto al nostro sondaggio interno sulla qualità dei servizi cliccando il link sotto!
 
m o m o n d o . c o m / d i s c o v e r / a r t i c l e / g o l d e n - t i c k e t - c o m p e t i t i o n - 2 </center>
 
Il campanaro è uno che suona le [[campana|campane]].
Line 15 ⟶ 12:
 
Negli esseri di questa specie si possono scorgere delle differenze a seconda se la zona di pascolo è più o meno ricca di [[diossina]].
*'''Campanaro ambrosiano''' - Le campane ambrosiane sono a morto.
*'''Campanaro ambrosiano''' - Spesso i gruppi campanari della Diocesi di [[Milano]] sono particolarmente imbecilli per via delle loro campane che sembrano a morto . Sono in una situazione di atroce rivalità con i gruppi della chiesa confinante; nel 2194 i [[pitbull]] organizzeranno incontri illegali di campanari sfruttando proprio questo aspetto, ed i capibranco realizzeranno anche guadagni notevoli, ad esempio assistere a [[Seregno]] Vs [[Desio]] può costare fino a 300 [[ossa|ossi]]. Caratteristica tipica di questi campanari è il mostruoso ego, proporzionale spesso alle enormi campane a morto che cercano di suonare.
[[File:Gobbo_di_Notre_Dame_2.jpg|thumb|200px|left|La leggendaria squadra dei campanari di Notre Dame de Paris. La campana là dietro proviene direttamente da casa di [[Cocciante]].]]
*'''Campanaro bergamasco''' - Megalomani fino al midollo, questa gente non concepisce che ci possano essere meno di 93 campane su un campanile; per il visitatore occasionale può essere interessante la salita su un campanile mentre si suona a festa, dove il vino scorre a fiumi e le suonate sono intervallate da simpatiche battute in lingua locale. Per interloquire con loro basta parlare mentre si mangia una mela.
Line 30 ⟶ 28:
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.
 
*'''Campanaro romano''' -basicamente a Roma di tradizioni campanarie non ce ne sono quindi sono utili come la forchetta nella merda.
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
==Voci correlate==