Campagna elettorale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Politica}}
[[File:Campagna con cartellonistica elettorale.jpg|thumb|right|350px|Tipica campagna coltivata a cartellonistica elettorale.]]
 
{{Cit2citazione|Ciao Marcuccio! Sono Gualtiero Mirabile, ti ricordi di me? Lo so, non ci sentiamo dalla terza media ma... come va? Lavoro? Eh, sì sono tempi difficili... seeenti ti pensavo l'altro ieri.. mi sto candidando al comune, non è che mi ''daresti una mano''?|Tipica telefonata senza alcun doppio fine, durante una campagna elettorale.}}
 
La '''campagna elettorale''' è una [[campagna]] seminata a cartelloni, nella quale si svolgono l'insieme delle attività di [[propaganda]] in favore di [[candidati]] ad una qualsiasi carica elettiva per conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a dare il proprio {{s|<del>culo}}</del> [[voto]].
 
== A grandi linee==
Line 32 ⟶ 31:
 
== Lo svolgimento ==
Durante il periodo di campagna elettorale, il candidato di [[destra]] comincerà ad ammantarsi di un'aria imprenditoriale girando location da [[aperitivo]] con una valigetta 24h vuota e rigorosamente in completo: [[giacca]], [[camicia]] e [[cravatta]] nonostante sia [[luglio]] e vi siano 45 °C all'ombra.
 
I candidati di estrema [[sinistra]] e di movimenti indipendenti gireranno armati di [[megafono|megafoni]] e cartelloni recanti slogan pseudosovversivi, prediligendo un look più sobrio, costituito da [[rasta]], maglia, [[kefia]], [[jeans]], calzini bianchi e sandali, con andatura claudicante tipica del {{s|<del>fumatore di cannabis}}</del> lavoratore [[proletario]].
 
I candidati di centro-[[sinistra]] stanno a casa.
Line 54 ⟶ 53:
== Il silenzio elettorale ==
 
Il giorno prima di quello in cui si vota, dovrebbe coincidere con la chiusura ufficiale della campagna elettorale affinché lo stesso possa essere usato quale periodo di " riflessione".
Naturalmente nessuno impedisce al candidato di girare per il quartiere a citofonare nei vari palazzi facendo "l'appello" dei votanti: lo stesso vale per gli [[aereo|aerei]] che, durante il volo, possono impigliarsi accidentalmente in striscioni di venticinque metri recanti la [[pubblicità]] del candidato.
 
== Esempio di campagna elettorale ==
 
{{YoutubeVideo|gJ5tzb4yIQQ|position=center}}
 
== Voci correlate ==