Camicia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Barak Obama con testa nella camicia.jpg|350px|thumb|right|Obama e i suoi noti problemi con le camicie.]]
 
La '''camicia''' è un capo di abbigliamento noto per la sua tendenza a macchiarsi nei momenti meno opportuni. Gli evoluzionisti vedono in essa la prova della [[teoria dell'evoluzione]] di [[Darwin]], dal momento in cuiche solo i discendenti di una [[scimmia]] potrebbero ostinarsi a volerla indossare neialle momenticene di gala.
 
Alcune teorie complottiste ritengono che la [[lobby]] dei camiciari sia in combutta con i produttori di sughi e con la [[Nonnina ACE]] per la conquista del mondo. Queste teorie, però, non sono mai state provate e chiunque abbia tentato di farlo è stato ritrovato cementato vivo nella salsa di noci.
Riga 34:
* ''Nascere con la camicia'': erroneamente salutato come un evento fortunato, è in realtà un segno di sventura. Non solo testimonia gli scarsi gusti nel vestire del pargolo, ma ne presagisce il terribile futuro come agente assicurativo.
* ''Sudare sette camicie'': modo di dire popolare in uso fra i bachi da [[seta]], testimonia una dura giornata lavorativa per il baco, che ha appunto prodotto l'equivalente di sette camicie.
* ''Essere [[culo]] e camicia con qualcuno'': sta ad indicare un'[[amicizia]] molto stretta con un altro individuo. L'origine del detto deriva probabilmente dai pochi millimetri che separano il lembo inferiore del retro dell'indumento dalla parte più buia del corpo di chi lo indossa. Si parla quindi di un'amicizia che [[Scoreggia|in certe circostanze]] può apparire alquanto difficile da mantenere.
 
==Curiosità==