Camerun: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 12:
|Nome del capo = Bulo Forfora
|Area = 51
|Popolazione = <br />*7% [[mosca|Mosche]]<br />*1% [[negronero|Neri]]<br />*1% [[caucasico|Bianchi]]<br />*1% Grigi<br />*1% [[diamanti|Diamanti]]<br />*1% [[America|Americani]]<br />*1% [[terrone|Terroni]]<br />*87% Altro
 
|Moneta = Vige il [[baratto]]
Riga 33:
== Economia ==
[[File:Ragazza camerunense con catasta di legna sulla testa.jpg|thumb|right|280px|Una graziosa figliuola di ritorno dalla spesa. Non si vede, ma è a bordo di una [[Rolls-Royce]] decapottabile coi cerchi in [[platino]]. Chi l'ha detto che in Camerun si sta male?]]
Molto sviluppata è l'[[agricoltura]], con i tipici aratri trainati da buoi super robotizzati o, nei casi più avanzati, da schiavi ben robusti. Buona inoltre la produzione di [[AIDS]]. Per il resto vivono tutti sulle spalle di [[Samuel Eto'o]].<br />Il [[PIL]] nell'anno [[2009]] è stato stimato per 200 milioni di tonnellate di arachidi, la totalità della popolazione si colloca al di sotto della [[sogliola]] di [[povertà]] (17 dollari e 30 centesimi al mese). Ciononostante, il governo camerunense prevede aspettative rosee per il futuro della proprie casse, progettando un vero e proprio [[miracolo economico]] che inizierà [[domenica]] prossima con le bancarelle dei dolci alla fine delle funzioni domenicali.<br />Altra punta di diamante dell'economia del Camerun sono certamente le piantagioni di [[cotton fioc]], [[zucchero]] vanigliato, [[caffè]] e ammazzacaffè, per il quale sono stati finanziati fondi per un servizio di vigilanza composto da [[negrieroSchiavitù|nobiluomini]] in [[cappello]] da [[cowboy]] e Ray-Ban.<br />Un ultimo appunto va a una fonte di ricchezza che, si stima, sarà la colonna portante della crescita economica e del benessere dello stato: l'estrazione massiccia di [[melanina]] dalle popolazioni nomadi e la sua vendita in [[Canada]] e Nord [[Europa]].
 
=== Trasporti ===