Calvizie: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.247.212.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Gino LUKA
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.247.212.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Gino LUKA)
Riga 4:
== Decorso clinico ==
Solitamente la perdita dei capelli è improvvisa e istantanea, nella maggior parte dei casi si manifesta tra il 18 settembre e il 3 novembre del 25esimo anno di età. Tra i fattori scatenanti troviamo l'[[infarto|infarto del miocardio]], uno [[spavento]], la [[diarrea|diarrea fulminante]] o il [[colera]]. Grazie alle nuove tecnologie (come [[Facebook]], il sito web del Vaticano e le ricerche sul [[sapone di Marsiglia]] a scaglie), s'è scoperto che in pochi soggetti si può assistere a una perdita graduale dei capelli (le statistiche parlano di tre capelli persi ogni [[sega]] consumata). La perdita di capelli può essere parziale o totale. La perdita dell'ultimo capello rimasto comporta la morte immediata del soggetto, che di solito avviene per [[congestione]] [[cervello|encefalica]].
 
== Sintomi ==
[[File:Pomodori_pelati.jpg|right|thumb|300px|Tipico calvo, rigorosamente non OGM.]]
La perdita improvvisa dei capelli non comporta sintomi evidenti prima di due o tre giorni. Nei giorni immediatamente precedenti, il sintomo più riconoscibile è il fortissimo fetore podalico. Questo sintomo ha costretto alcuni soggetti all'[[amputazione]] degli [[gambe|arti inferiori]] per sopraggiunta [[cancrena]].
 
Per la perdita graduale, attualmente non sono stati riconosciuti sintomi visibili se non la stessa perdita dei capelli.
 
== Terapie ==
0

contributi