Caltanissetta: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Lingua=[[Dialetto siciliano|Siciliano]] stretto e lungo.
|Governo=[[Magna-magna]].
|Moneta={{s|<del>Manco una}}</del> [[Lira]].
|Attività=In disuso.
|Patrono=[[San Crispino]].
Riga 15:
}}
 
{{Cit2| Ora nun scangiamu u ffangu cu l'argilla! |Abitante di Caltagirone su [[disambiguazione]]}}
'''Caltanissetta''' (in provincia di [[Enna]]) è una non [[città]] che vanta di possedere il più alto numero di lettere dei capoluoghi [[sicilia]]ni, in assenza di altro per cui potersi vantare.
 
'''Caltanissetta''' (in provincia di [[Enna]]) è una non [[città]] che vanta di possedere il più alto numero di lettere dei capoluoghi [[sicilia]]ni, in assenza di altro per cui potersi vantare.
 
== Storia ==
Line 31 ⟶ 33:
 
== Cultura ==
[[File:Pietrarossa.jpg|250px|right|thumb|Testo = Alcuni ruderi nisseni danno il benvenuto ai forestieri dandogli dei ''cornuti''.]]
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ed/Pietrarossa.jpg/250px-Pietrarossa.jpg
|Pag = http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pietrarossa.jpg
|Larg = 250px
|Pos = right
|Testo = Alcuni ruderi nisseni danno il benvenuto ai forestieri dandogli dei ''cornuti''.
}}
Scarsa.
 
Line 43 ⟶ 39:
'''{{Dimensione|125%|{{Colore|red|ATTENZIONE!}}}} Questa sezione è ricopiata da [[Wikipedia]], con qualche lieve correzione non ancora apportata dall'enciclopedia parodistica di [[Jimbo Wales]].'''
 
La non(poco) città di Caltanissetta, che nessuno conosce (nemmeno i suoi stessi abitanti), si colloca in posizione di (poco) rilievo (poco) dominante l'intera Valle del Salso, che si estende (poco) fino a (poco) includere la (poco) vicina, ma ben più importante, [[Enna]]. Morfologicamente ricalca perfettamente (poco) le caratteristiche del (poco) territorio circostante, molto aspro e di composizione fantasiosa (in realtà Caltanissetta non esiste)[[calcare]]o-[[Argilla|argillosa]]. <br/>
La non città sorge fra tre colli che, (poco) disposti ad arco, formano una (poco) conca entro la quale si sviluppa (poco) parte del (poco) centro storico e tutta la (poca) zona meridionale.
 
[[File:Casupola.jpg|left|thumb|260px|Un moderno edificio a Caltanissetta.]]
Line 74 ⟶ 70:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
{{terronia}}
 
{{Cat|Città[[Categoria:Comuni d'Italia}}]]
{{Cat|[[Categoria:Sicilia}}]]