Calimero di Milano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:San Calimero di Milano.jpg|right|thumb|250px|San Calimero di Milano (secondo l'iconografia di Quarto Oggiaro)]]
 
{{cit2|'''San Calimero''' dell'acque sante,<br />se stanno a seccà tutte le piante.<br />Saranno du' mesi che nun piove mai,<br />mannace l'acqua sinnò so' guai.|Un contadino {{citnec|milanese|e=daforse verificareMilano Sud}} invoca il santo per scongiurare la siccità.}}
 
'''San Calimero''' ([[Da qualche parte]], [[boh]] – [[Milano]], [[280]]) è stato vescovo di Milano dal 270 a quando è [[Morte|finito ad ingrassare i lombrichi]].<br /> Il suo nome latino era ''Calimerius'', che significa ''"è un'ingiustizia però"'', ma tutti lo chiamavano "er Moretto". Una tradizione medievale lo indica come vescovo dal 138 al 191, ma se smettessero di sparare numeri a caso sarebbe meglio, altrimenti si fa confusione.<br /> Viene invocato durante i periodi di siccità, soprattutto dai contadini e dalle donne in [[menopausa]]. È venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]], da quella [[Chiesa cattolica orientale|ortodossa]] e da quella [[ManualiNonbooks:Coltivare un orto|ortobotanica]].<br /> Gli succedette [[San Mona]], ulteriore prova che i milanesi scelgono i nomi dei santi [[cazzo di cane|con estrema superficialità]]<ref>se [[Sant'Ambrogio|il loro Patrono]] porta un nome da [[maggiordomo]]
ci doveva essere un motivo!</ref>.<br /> È morto dopo essere stato gettato in un pozzo.<br /> Secondo la leggenda: se osservi il suo santino per un minuto di seguito, dopo sette giorni arriva [[Samara]].
 
Riga 15:
* una partita di [[Scandalo del vino al metanolo in Italia|vino al metanolo]] aveva fottuto il cervello ai 2/3 della popolazione della [[Lombardia]].
[[File:Germano Mosconi Calcio Pozzo 300.jpg|left|thumb|280px|Artista ignoto: ''Il martirio di San Calimero'', olio su polenta]]
Entrambe spiegherebbero perché molti santi, come Anatalone<ref>vabbè, questa è la conferma</ref> e Caio, venissero collocati ancor prima della nascita di [[Cristo]]. Gli stessi {{s|<del>pazzi vision}}</del> storiografi ci parlano anche di un certo San Nefertario, che avrebbe predicato in [[Egitto]] mentre costruivano la [[piramide di Cheope]].<br /> Sulla morte invece le due versioni concordano: è stato ammazzato. In vita era un fautore del battesimo coatto dei non cristiani, quindi andava in giro con una pompa per il ramato piena d'acqua benedetta, schizzando chiunque non si facesse il segno della croce al suo passaggio. Purtroppo per lui, qualcuno non ha gradito la cosa. Magari sarà stato un [[barbone]] allergico al lavarsi, un demente che si credeva un [[gatto]] o forse un [[vampiro]], fatto sta che è finito gettato in un pozzo e ci ha tirato le cuoia. Comunque, una parte di colpa Calimero se la deve prendere: se
paghi il maestro di [[nuoto]] a giornata, e gli dai anche un sacco di soldi, è normale che la prenda parecchio comoda.<br /> La morte a mezzo acqua era chiaramente un contrappasso per la sua attività di battezzante e inoltre, il pozzo era sito in quella che i pagani ritenevano l'area sacra al dio Belenos. Quindi furono arrestati i [[Celti]], ma della loro colpevolezza non ci fu mai modo di esserne celti<ref>Vabbè, è vecchia ma dovrebbe funzionare lo stesso. Comunque, ad uno che non ha riso si sono scambiati di posto i testicoli con le tonsille</ref>.<br />Forse fu lui a scrivere la ''Lettera di Barnaba'', ma quel cafone non gli ha mai risposto.
 
== Il culto ==
[[File:Samara pozzo.jpg|right|thumb|200px|Una devota del Santo visita i luoghi sacri.]]
Calimero era molto amato dai cittadini di Milano, tanto che fu costruita una basilica per onorarlo. Essa è tuttora presente ed ospita nella sua cripta le ossa del santo. Nell'VIII secolo il vescovo Tomaso, durante una ricognizione a quest'ultima, trovò il suo scheletro immerso nell'acqua e si diffuse la credenza che quelle acque fossero miracolose. Tuttavia non se ne ebbe mai la certezza, perché era un'infiltrazione del condotto fognario e [[nessuno]] volle berle, nemmeno i malati di [[peste]] in punto di morte.<br /> In passato, durante i periodi di siccità, una bottiglia con l'acqua del pozzo veniva consacrata durante la messa e rovesciata sul sagrato. Ciò propiziava l'avvento del maltempo e l'uscita delle persone sedute nelle prime tre file di panche.<br /> Alcuni {{s|<del>defic}}</del> genitori particolarmente devoti [[ManualiNonbooks:Fare qualcosa di veramente idiota|chiedevano espressamente che fosse utilizzata per il battesimo dei figli]]. Nel 74% dei casi, la prima parola pronunciata in seguito dal bambino era "vaffanculo".<br /> San Calimero è venerato da una schiera di fedeli molto eterogenea, che comprende:
* persone in grado di affogare anche nella piscinetta di gomma dei bambini;
* persone che hanno un pozzo;
Riga 31:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
7 543

contributi