Caccia alla volpe: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
[[File:Cacciallavolpe.jpg|right|thumb|200px|Scena usuale di una battuta di ''caccia alla volpe''.]]
Tuttoggi la caccia alla volpe è un'attività tra i nobili molto praticata in memoria delle antiche gesta dei loro avi ma anche per il puro gusto di sottomettere con forza spropositata una bestiola assolutamente inoffensiva. Nelle prime battute di caccia si usava inseguire la volpe a piedi, poi a cavallo, poi anche con i cani, poi anche con armi da fuoco e via via sino ad arrivare all'appoggio dei moderni caccia dell'aviazione aggiungendo sempre nuovi stratagemmi per assicurarsi che la volpe non abbia nessuna possibilità di farla franca. L'esito della caccia infatti è talmente scontato che i bagarini accetano scommesse solo sul numero di secondi che la volpe riesce a durare prima di soccombere.
[[File:Siaren.png|miniatura|258x258px|Questa volpe è stata catturata ed ora è pronta per la [[Stupro|parte finale della caccia]].]]
 
Secondo [[qualcuno]] una lotta così impari sta a rappresentare il trionfo dell'[[uomo]] sull'[[animale]] ma, più probabilmente, il motivo reale è da ricercarsi nel graduale rammollimento dei giovani rampolli dovuto alla vita eccessivamente agiata e all'accumularsi delle malattie genetiche trasmesse di padre in figlio che li rendono degli incapaci totali inadatti alla [[vita]].
 
155

contributi