Caccia all'emo: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Allafacciawiki}}
 
{{emo}}
{{Cit|Sbabbari!! Emo a Roma|[[Attila]] sul primo raduno ufficiale a Roma}}
 
Riga 15:
 
== Sviluppo ==
[[File:RavivMatisyahu.jpg|thumb|150px|left|Raviv Zachariah durante il suo storico discorso sulla Caccia all'emo, 1989. Notare la testa di ragazzino emo che gli pende dalla cintura.]]Dopo l'esordio olandese, la festa si diffuse rapidamente nel nordeuropa e nel resto del mondo. Si calcola che nel [[1983]] le Cacce all'emo (ufficiali) organizzate furono 13, nel 1985 (tre anni dopo la prima) ne vennero organizzate ben 54.
La formula (caccia al ciuffo o al sorriso) subì pochi cambiamenti fino al 1989. In [[Israele]], Paese in cui la Caccia si affermò presto e in cui, tutt'ora, gode di un eccezionale seguito, [[Raviv Zachariah]], riconosciuto come il padre fondatore della Caccia all'emo moderna, alla fine della giornata di festa si presentò alla premiazione con le teste di sette ragazzi emo.
Raviv diete il suo storico discorso davanti a una platea sbigottita e ai giudici di gara perplessi:
Riga 85:
*[[Emo]]
*[[Caccia al truzzo]]
*[[Caccia ai giappominchia]]
 
== Collegamenti esterni ==