Caccia al cristiano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{cit2|SULLA CROCE! SULLA CROCE! SULLA CROCE!|Il popolo [[ebreo]] nel 33 D.C. data alla quale si attribuisce la nascita di questo sport}}
{{cit2|Calma signori, ci sono cristiani per tutti, rimanete in fila e non accalcatevi...|Un romano durante le persecuzioni del 250 d.C. tenta, invano, di tenere a bada una folla inferocita}}
{{citazione|Era ora! Si cazzo!|[[Metallaro]] sulla Caccia al cristiano}}
La '''caccia al cristiano''', sport tra i più antichi, è presente in tutto il mondo da quasi duemila anni, progenitore di [[sport]] più recenti come la [[caccia alla volpe]] e quella al [[caccia al Nusbari|nusbari]], rimane una delle attività ludiche preferite di tutte le religioni mondiali, tranne, ovviamente il [[Cristianesimo]].
 
Nel [[2008]] la caccia al cristiano venne proposta come sport [[olimpiade|olimpico]] ma venne rifiutata agli ultimi secondi perché la commissione olimpica predilesse, con una decisione molto controversa, lo sport della [[lippa]]; questo portò non pochi disagi ai commissari che vennero assaliti più volte dai praticanti dello sport.
 
== Storia ==
[[File:Madonna microfono verso la folla.jpg|right|thumb|350px|''Eeeeebrei, chi volete sulla croce? Gesù o Barabba?'']]
La caccia al cristiano nasce approssimativamente intorno al [[33 d.C.]]; il precursore dello sport fu [[Giuda]] insieme a tutto il suo popolo, gli [[ebrei]], che in quell'[[anno]] perseguitarono e mandarono a morte il primo di tutti i cristiani, [[Gesù Cristo]]. Nonostante l'uccisione di Cristo per i cristiani quei tempi erano abbastanza rosei: vivevano di rendita grazie ai vari strozzinaggi che avevano fatto quando erano ancora [[ebrei]] e potevano godere di un loro staterello che non era ancora minacciato dai [[musulmano|musulmani]] cattivi perché protetto dall'[[Impero Romano]]. Le cose cominciarono a degenerare quando l'imperatore [[Nerone]], grande artista e sportivo, diede fuoco a Roma per allenare i romani al salto in lungo sulle travi infuocate e la corsa, sport che si sarebbero svolti nelle ormai prossime olimpiadi in [[Grecia]]; i risultati furono però disastrosi, i romani non solo non riuscirono a conseguire risultati validi ma se la presero pure con l'imperatore, che dovette trovare al più presto un modo per togliersi da quell'impiccio; l'unica soluzione sembrava quella di trovare qualcuno su quicui scaricare tutte le colpe. Il problema però era trovare questo [[scaricabarile]], allora Nerone tirò fuori dal cassetto della sua scrivania il [[NonLibriNonsource:Minidizionario del Cinico|minidizionario del cinico - versione 1° secolo D.C.]] e, consultando la voce [[capro espiatorio]], trovò tra i sinonimi del termine la parola "''[[cristiano]]''" e, uscendo dal balcone di Piazza Venezia, tuonò:
 
{{Cit2citazione|IIIIIIIITALICI E ROOOOOMANI, QUEESTO È UN MOMENTO DI SVOLTA PER TUTTO L'IMPERO, NON CI SARAN PIÙ NÉ ITALICI NÉ ROMANI, MA UN SOLO PO-PO-LO UNITO CONTRO I CRIIISTIANI CHE HAN TENTATO DI MIIIINARE L'IMPERO FIN DALLE SUE FON-DA-MEN-TA DANDO FUOCO A ROMA! DICHIARO APERTA LA CACCIA, ANDATE E MAN-GA-NEL-LA-TE I NEMICI DI ROMA!|[[Nerone]], o almeno credo}}
[[File:TorciaUmanaTorcia Umana.jpg|left|thumb|250px|Un esempio di '''''torcia al cristiano'''''; spesso la potenza del fuoco che veniva sprigionato dal corpo dei cristiani era tale da terrorizzare le persone nelle vicinanze.]] Da quel momento la caccia al cristiano diventò lo sport di stato, rimanendolo fino ai primi anni del [[IX secolo|'900]] sostituito poi dal [[calcio]], a sua volta spodestato nei primi anni del [[duemila]] dal [[tiro al terrone]].
 
I tempi di Nerone furono l'età d'oro della caccia al cristiano che, secondo le cronache dell'epoca, se adeguatamente lavorato poteva diventare anche un combustibile alternativo. In quei tempi nella [[Roma]] imperiale si diffuse in maniera capillare la praticissima [[torcia al cristiano]] che sfruttava l'incredibile infiammabilità dei religiosi per poter creare luce ed energia a basso costo che perdurava anche intere giornate.
Line 19 ⟶ 20:
Dopo il periodo di Nerone si ebbe però una flessione di questo sport, che venne ripraticato per poco sotto la corte prima di [[Domiziano]] ,che tentò di rendere più elitario lo sport cacciando solamente cristiani che tentavano di congiurare contro di lui, e dopo sotto [[Traiano]], considerato uno degli imperatori più deleteri per lo sport: infatti diede la possibilità ai cristiani di scampare alla morte in caso abiurassero la propria religione; questa regola venne ben presto abolita dall'imperatore [[Marco Aurelio]] perché considerata antisportiva. Marco Aurelio fu uno dei maggiori atleti della caccia al cristiano, inventava personalmente le scuse più fantasiose come "''aveva i calzini spaiati''" oppure "''non ha messo il basilico sulla [[pizza]]''" per far processare e uccidere i cristiani; questa sua passione durò poco, annoiato da questo sport decise di darsi al [[bungee jumping]] senza fili dando perciò inizio a una nuova lotta per la successione al trono dell'[[Impero Romano]] e conseguente cambio di regole dello [[sport]]. Infine si ebbe l'ultima ma grandissima spinta di questo sport sotto l'imperatore [[Diocleziano]], che riempì i fondi dei club della caccia sparsi in tutto l'Impero, dando nuove possibilità ai cacciatori che si dotarono di tutte le armi più all'avanguardia come gli archi con ottica e le lance radiocomandate.
=== Recentemente ===
[[File:Osama_Bin_Laden_who_wants_to_bomb_a_millionaire.jpg|150px|right]]Recentemente la caccia al cristiano dopo anni in cui venne quasi dimenticata è ritornata ad avere consensi sopratutto nei paesi a maggioranza islamica. Un esempio di questo può essere l'[[Iran]] che dopo l'insediamento a capo del governo di [[Ahmaninejad]] ha elevato la caccia al cristiano come [[sport]] nazionale oppure in [[Iraq]] dove si gioca una variante del gioco chiamata "''Caccia al cristiano [[esportare democrazia|esportatore di democrazia]]''". Curioso capire i processi culturali che ci sono dietro alla diffusione di questo [[sport]] nei paesi medio orientali. [[Sociologia|Sociologi]] di fame mondiale come [[Giuliano Ferrara]] affermano che potrebbe essere una sorta di vendetta nei confronti delle [[crociate]] dove, più che la caccia al cristiano, si praticava [[uccidi un musulmano|quella al musulmano]]. Altre teorie elaborate da un summit di studiosi capitanati da [[Eva Angelina]] e [[Rita Dalla Chiesa]] supporrebbero che il vero motivo della diffusione dello sport in quei paesi sia semplicemente la voglia dei [[musulmano|musulmani]] di sparare a qualcosa che non siano le proprie [[moglie|mogli]].
{{recentismo}}
[[File:Osama_Bin_Laden_who_wants_to_bomb_a_millionaire.jpg|150px|right]]Recentemente la caccia al cristiano dopo anni in cui venne quasi dimenticata è ritornata ad avere consensi sopratutto nei paesi a maggioranza islamica. Un esempio di questo può essere l'[[Iran]] che dopo l'insediamento a capo del governo di [[Ahmaninejad]] ha elevato la caccia al cristiano come [[sport]] nazionale oppure in [[Iraq]] dove si gioca una variante del gioco chiamata "''Caccia al cristiano [[esportare democrazia|esportatore di democrazia]]''". Curioso capire i processi culturali che ci sono dietro alla diffusione di questo [[sport]] nei paesi medio orientali. [[Sociologia|Sociologi]] di fame mondiale come [[Giuliano Ferrara]] affermano che potrebbe essere una sorta di vendetta nei confronti delle [[crociate]] dove, più che la caccia al cristiano, si praticava [[uccidi un musulmano|quella al musulmano]]. Altre teorie elaborate da un summit di studiosi capitanati da [[Eva Angelina]] e [[Rita Dalla Chiesa]] supporrebbero che il vero motivo della diffusione dello sport in quei paesi sia semplicemente la voglia dei [[musulmano|musulmani]] di sparare a qualcosa che non siano le proprie [[moglie|mogli]].
==== Ancora più recentemente ====
{| class="messagebox" style="width: 100%; background: #FFF0D9; border: 1px solid #aaa; margin-bottom: 3px; text-align:center"
|-
| [[File:Atomica.gif|100px|-Bambini, salutate Hiroshima- -Ciao ciao Hiroshima-]]
|'''Questa voce o sezione è così recente da soffrire sicuramente di [[wikipedia:it:Template:Recentismo|recentismo]] (...e di [[ScorreggiaScoreggia|aerofagia]]).'''<br/>Nel modificarla considera gli eventi recenti, nonostante siano sicuramente meno recenti di questi in una prospettiva storica, poi fai un respiro, fregatene, e continua a scrivere; meglio ancora se assurdità totalmente false (ma comunque meno recenti di queste).
|}
[[File:Primo_piano_mucca_milka.jpg|100px|left]]Ancora più recentemente in [[India]] si tentò di far conoscere alla popolazione questo sport che riscosse successi degni di nota sopratutto nelle regioni indiane più religiosamente intolleranti. Venne infatti creata una federazione, la '''F.I.C.A.C.''' ('''F'''ederazione '''I'''ndiana '''C'''accia '''A'''l '''C'''ristiano) e vennero organizzati più tornei sportivi. Il declino in queste zone si ebbe quando gli abitanti capirono che avrebbero potuto far del male alle [[mucca|mucche]] colpendole accidentalmente con colpi mirati ai cristiani oppure direttamente coi [[cristianesimo|cristiani]]! Dopo queste rivelazioni la '''F.I.C.A.C.''' decise che sarebbe stato meglio bloccare lo sport fino a data da stabilirsi.
Riga 51:
*[[Uccidi un musulmano]]
*[[Caccia al Nusbari]]
 
{{Sport}}
{{Portali|Chiesa Cattolica}}
 
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Kamasutra kattolico]]
7 543

contributi