Cacata: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Importanza teologico-filosofico della cacata==
[[File:Buffon urla.jpg|thumb|220px|right|Momento di massima tensione, se disturbato l'individuo potrebbe cadere in coma]]
Fin da tempi più antichi, dunque, la cacata è stata argomento di interesse esclusivamente [[teologia|teologico]] e [[filosofia|filosofico]]. Ne trattarono con dovizia
 
Talete, Pitagora, San Pietro a Patierno, San Prosdocimo, Santa Costipata, S.Pressorio, San Tropez, [[San Procopio]], San Itario [[+]], San Purgazio, San Atoria, San Tana, San Licopodio, San Solforico, San Birrato, San Cloridrico, San Nio, S.Pellegrino Magnesia, [[San Bittèr]], San Ghechitemuorto ed infine anche San Certusio e, nei tempi moderni, i filosofi Pera e [[Sandro Bondi|Bondi]]. Comunque la più autorevole ed esaustiva delle trattazioni filosofico-teologiche sulla cacata si deve al [[Germano Mosconi|Mosconi]] nel magistrale trattato [[Summa mosconica|''Palingensis Berlusconianae'']].
 
Per [[Summa mosconica|Germano Mosconi]] la cacata è la fonte di ogni filosofia.Infatti, a proposito del cesso, gliegli afferma: ''In quale altro luogo si è prodotta maggiore filosofia, pensieri più liberi, sollievo e soddisfazione se non dove si avverte la liberazione dell'intestino da 7 o 8 Kg di merda? nonNon èsono forse questa liberazione e, il calo di peso corporeo e, il cessare della pressione sull'ano ad avere ispirato i più alti pensieri metafisici? Evidentemente, si!'' - risponde -''dunqueDunque bisogna pur convenire che l'essere trova la sua sublimazione nel divenire più leggero: '''ciò prova che le basi della filosofia sono cacatorie'''. L'uomo vive in sé una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni''- riprende Mosconi -''consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione.'' ([[Summa mosconica]]).
Come si vede in seguito, un nuovo interesse per essa l'ha portata a essere riconsiderata in altri campi delle attività vitali dell'uomo.
 
Riga 31:
Da questo punto di vista si deve notare che il peso medio della cacata è di circa 5 kg, ma si ha un intervallo di valori da zero (per [[Marco Pannella]], in digiuno xN, cioè perenne) a infinito (il [[Romano Prodi|Prodi]] nazionale).<br/>
In previsione dell'approvazione della suddetta legge molte aziende si stanno attrezzando, progettando e costruendo ''[[cesso|cessi]] ponderali'', apparecchi, cioè, in grado di registrare il peso della singola cacata, dato che la legge, se approvata, prevede una tassa di 2 euro al chilo.<br/>
Inoltre la proposta di legge prevede che i parlamentari, per dare il buon esempio, debbano registrare giornaliermente sull'Albo Pretorio del Parlamento, di proprio pugno, le quantità da tassare in base al peso registrato della propria cacata quotidiana (non ne sono consentite più di una al giorno, vedi successivo paragrafo).
 
== Provvedimenti di salvaguardia legislativa ==
 
Al fine di evitare rilasci illegali da parte dei cacanti, la proposta di legge prevede l'adozione di un tappo munito di sigillo di ceralacca, in modo che nessuno possa sfuggire all'obbligo di tassazione nella [[vita]].
 
== Voci correlate ==
*[[Merda]]
*[[L'inno del corpo sciolto]]
*[[Diarrea]]
*[[Stitichezza]]
*[[Caganesimo]]
 
[[Categoria:Hobby e società]]
179

contributi