Bruno Pizzul: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.51.44.127 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.211.80.29)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 15:
 
== Vita ==
Nato a Montalcino nel 1938 d.C. (dopo Chianti)<ref>Dove, secondo una notizia circolata su Internet, pare[[File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%.gif|center|450px|link=https://www.disinfestazioni.info/]]
Nato a Montalcino nel 1938 d.C. (dopo Chianti)<ref>Dove, secondo una notizia circolata su Internet, pare che sia morto il 13 ottobre 2009.</ref>, Bruno mostrò una particolare propensione a fare attraversare gatti neri per la strada, attirando una [[sfiga]] colossale a [[chiunque]] gli stesse vicino nel raggio di 30 metri. Questa sua capacità sembra che lo convinse a diventare giornalista sportivo e, dopo secoli di carriera, divenne nel [[1986]] telecronista ufficiale della [[Nazionale di calcio italiana]]. Dopo una serie di alti e bassi dovuta a delle [[pustole sul glande]] che gli si manifestarono durante il mondiale [[1994]], il nostro Bruno adesso lavora per [[LA7]], sempre facendo il suo sporco lavoro di telecronista alticcio e [[Sfiga|iettatore]].
 
È l'inventore del termine porta-sfiga "''Lotteria dei rigori''", grazie al quale nessuna squadra di [[calcio]] italiana - dai pulcini in su - è mai riuscita durante l'era Pizzul a vincere qualcosa ai rigori, nemmeno la [[Coppa del Nonno]].
311

contributi