Bronzi di Riace: differenze tra le versioni

infobox e categorie, tolgo correlate stra-generiche
m (Bot: aggiunta wikilink barba)
(infobox e categorie, tolgo correlate stra-generiche)
Riga 1:
{{Antica Grecia}}
[[File:Bronzi di Riace.jpg|Right|thumb|180px|I Bronzi di Riace intenti a fare l'[[autostop]].]]
{{cit2|Andiamo al [[mare]], così m'abbronzo.|I Bronzi mentre decidono dove passare le [[vacanze]].}}
Line 37 ⟶ 36:
Per non pagare i tributi annuali, più gli arretrati con tanto di interesse (IMUS compresa), hanno cancellato ogni traccia, prima che giungessero gli esattori, e buttarono le statue in mare. Le torcie sono state vendute al mercato nero. Fonti anonime affermano di averle viste ad [[Olimipia]] durante l'esibizione di giochi olimpici (stranamente con il giungere dell'impero [[Romano]] in Grecia hanno perso importanza). Le bandierine hanno preso una piega differente. Infatti sono diventate la moda del momento e tutt'oggi sono usate da tutti i paesi per gli usi più svariati.
Secondo il [[ricercatore]] l'idea, per evadere l'erario romano, era buona. All'epoca affondare un qualcosa in mare voleva dire sprofondare nell'abisso (ignoravano che ci fosse un fondo).
 
==Storia recente==
Recentemente i bronzi sono scappati da Palazzo Campanella per motivazioni ignote. La più probabile è che si siano rotti le [[palle]] di stare immobili e abbiano deciso di farsi una bella vacanza in [[montagna]]. Sono stati avvistati l'ultima volta mentre strisciavano furtivamente sotto il banco informazioni del palazzo.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*La retina sulla testa dei bronzi obbligava ai bagnanti di usarla quando andavano nell'acqua evitando così di spargere capelli.
*I bronzi sono stati fonti la principale fonte di ispirazione per [[Bin Laden]]. Segni tangibili sono stati riscontrati nella sua lunga [[barba]] e nella volontà di essere sepolto in mare, alla sua morte.
Line 45 ⟶ 46:
*Con i recenti tagli alla [[sanità]], fatti dal Ministero della Salute, il bronzo B è ancora in lista di attesa per la cura della scogliosi. Il bronzo A, invece, per la cura della vistosa ernia all'[[inguine]].
 
[[Categoria:Archeologia]]
==Storia recente==
Recentemente i bronzi sono scappati da Palazzo Campanella per motivazioni ignote. La più probabile è che si siano rotti le [[palle]] di stare immobili e abbiano deciso di farsi una bella vacanza in [[montagna]]. Sono stati avvistati l'ultima volta mentre strisciavano furtivamente sotto il banco informazioni del palazzo.
 
==Voci correlate==
*[[Arte greca]]
*[[Bronzo]]
*[[Età del bronzo]]
*[[Antica Grecia]]
*[[Reggio Calabria]]
 
[[Categoria:Scultura]]
[[Categoria:ArcheologiaAntica Grecia]]
[[Categoria:Città metropolitana di Reggio Calabria]]
*[[Reggio Categoria:Calabria]]