Brindisi: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.22.251.52 (discussione), riportata alla versione precedente di TK-999)
Riga 32:
Questo ha lasciato un profondo influsso sulla lingua brindisina; infatti il termine che gli indigeni usano per indicare l'azione del correre, cosa che il brindisino notoriamente paddone fa solo in casi di estrema necessità, è "scappare", proprio perché se si corre è solo per scappare da qualcuno, di solito la finanza dopo che si son pescate le sigarette. Esempi:
- "Ehi Santu co! ce motu! scappa assai?" trad: "Ehi, sommo ominide, che vespino stupendo! corre molto?"
- "Ti SanghiadoruSanghiatoru scinnusta scendu cu va scappu abbasciu alla marina" trad. "per la festa del santo patrono, san Teodoro, vado a fare jogging giù al porto"
 
Altro retaggio di questo periodo storico si ha nella sala di rappresentanza della provincia, in cui è presente un affresco che illustra in maniera allegorica le ricchezze delle provincia di Brindisi: il mare con i suoi pescatori, le vigne, ed il dio [[Mercurio]], notoriamente protettore di [[mercanti]], [[ladri]] e [[contrabbandieri]].
Utente anonimo