Brindisi: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.45.151.150 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.29.191.124)
Riga 39:
Brindisi fa parte del [[Salento]], sebbene se ne vergogni.
 
La ridente cittadina insiste su un [[porto]] naturale dell'[[Adriatico]] meridionale che, puta caso proprio all'altezza della città, forma un'insenatura a forma di [[corna]] di [[cervo]]. Tale fatto è eloquente e basterebbe per descrivere la situazione del maschio brindisino: un cornuto di prima categoria.
Altra peculiarità delle spiagge brindisine è la pulizia. Chiazze nere ondeggiano sull'acqua del porto mentre 25 ore su 24 mentre di inverno, gli stessi brindisini, ci vanno con i loro cavalli a farli cagare in mezzo alla sabbia. D'estate invece non c'è un giorno dove non te ne esci dalle spiagge con i piedi sporchi di [[Petrolio]] scaricato a mare dalle navi (oltre che alla puzza di [[merda]] di cavallo che nonostante i mesi trascorsi si sente ancora).
 
Il porto, a partire dalla caduta del [[muro di Berlino]], ha conosciuto un turismo sempre crescente di [[Albanesi]] e altri popoli ricchissimi d'oltremare, i quali apprezzano così tanto le bellezze della città che tendono a rimanervi anche diversi anni.
Utente anonimo