Brindisi: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 33:
Altro retaggio di questo periodo storico si ha nella sala di rappresentanza della provincia, in cui è presente un affresco che illustra in maniera allegorica le ricchezze di Brindisi: il mare con i suoi pescatori, le vigne, ed il dio [[Mercurio]], notoriamente protettore di [[mercanti]], [[ladri]] e [[contrabbandieri]].
 
Il 19 dicembre 1980, però, accadde un fenomeno che avrebbe ridestato il fascino di Brindisi agli occhi ararici del mondo: SCP-094, un aereo britannico colmo di ararune per le pulizie, stava trasportando dalla Grecia (e non dall'Australia) un divino oggetto d'oro a forma di boomerang, la Farfallizza, forgiata nell'Etna miliardi di anni fa da Efesto in persona e usata come strumento musicale dagli dei dell'Olimpo, che la persero (sarebbe stata ritrovata dal fondatore della Wharfedale Pio, il celeberrimo "Don Engin Arararus"!). A un certo punto, l'aereo, però, fece un incidente e si schiantò a Brindisi, generando un mistico enorme cratere a forma di formaggio, quello che oggi è il Lago Formaggino; la Farfallizza andò perduta e il cratere venne riempito d'acqua formando un lago artificiale, assieme a un altro più piccolo riempito dal sangue dei piloti della cabina caduta sopra la diga, il Formagginonoide Rosserde, detto anche "Di Giematria".
 
La Farfallizza ha fatto aumentare esponenzialmente (dalle esponenziali matematiche utili per la vita di uno studente) il turismo a Brindisi e oggi è ancora un grandissimo mistero il cui scioglimento è bramato da molte pecori e politici. Così, finisce la Storia interessante di Brindisi.
Utente anonimo