Brescia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 32:
 
La città [[Leonessa]] d'[[Italia]], altresì detta "la [[gattina|micia]] castrata d'Italia", pullula di simpatici evasori del [[fisco]], i quali, subappaltando il gioioso morire in [[cantiere]] a orde di albanesi e marocchini, evadono le tasse e si fanno le palanche, anche dette [[denaro|PILA]] in gergo locale, denari con i quali si fanno le tanto agognate vacanze a Sharm o nella più plebea Capo Verde.
Chi non è stato in nessuna delle due "top locations" viene considerato o un [[terrone]] che lavora in fabbrica (o nel publicopubblico impiego) o un dannato bastardo morto di fame. Peraltro è ancora oggetto di intensa ricerca quale sia la differenza, agli occhi del bresciano, tra le due figure.
 
L'imperativo del bresciano è l'ostentazione del denaro, di cui spesso scarseggia, e pertanto racimola con prestiti o fotte allo stato.
Riga 114:
* A [[Brescia]], se la tua auto costa meno di 50.000 Euro, non hai il papà industriale o libero professionista
* A [[Brescia]] ci sono una quantità di industriali pari ai finti invalidi di tutta [[Napoli]]
* Se chiedi la mancia a Brescia ti sentirai rispondere "Encület": " Se mi dai la mancia sono contenta..."-"Encület"
 
 
Utente anonimo