Braveheart - Cuore impavido: differenze tra le versioni

Riga 42:
 
{{dialogo|Wallace|Figli di Scozia! Io sono William Wallace!|Soldato 1|William Wallace è alto due metri!|Wallace|Ma no, sciocchino! Quello è [[Ben Wallace]], [[Basket#Ruoli del basket|pivot]] dei [[Detroit Pistons]] e dei [[Chicago Bulls]]!|Soldato 2|Wallace lancia palle di fuoco dagli occhi!|Wallace|Via via, era una lieve [[congiuntivite]]...|Soldato 3|E i fulmini tonanti dal culo?|Wallace|Emh... la sera prima avevo esagerato con la fagiolata!|}}
[[File:Battaglia di cibo.jpg|thumb|250px|La battaglia di Stirling.]]
 
Ben presto però lanciare uova alle finestre e suonare i campanelli delle case inglesi per poi scappare non basta più: William raduna le sue truppe a Stirling, dove ad affrontarli trova la cavalleria inglese mandata dal gaio principe '''Edoardo II'''.<br />L'imponente esercito nemico, in completo rosa shocking perché secondo Edoardo II "''è troppo trendy''", intimorisce gli scozzesi che già pensano a scappare. Bastano poche battute a Wallace per ridare fiducia ai soldati dei soldati. Con rara eloquenza ricorda agli scozzesi tutti i soprusi che hanno dovuto subire in secoli di sottomissione: le tasse, le razzie, gli stupri, gli orrendi vestitini pastello della [[regina Elisabetta]], il muso da cane di [[Camilla Parker Bowles]]!<br />Gli scozzesi schiumano di rabbia come cani [[idrofobia|idrofobi]] e si lanciano all'attacco.<br />È una vittoria schiacciante, la prima di una lunga serie: una dopo l'altra Wallace conquisterà [[York]], [[Semipalatinsk]] e l'[[asilo di Rignano Flaminio]].
 
0

contributi