Boutfonaste e i 40 ladroni: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
[[File:Vecchio berbero con cammello.jpg|right|thumb|260px|Il momento clou del film, in cui il protagonista scopre che la mucca che ha rubato è in realtà un [[cammello]].]]
 
'''''Bwtfwnạst wạlạrbʿwn lṣạ''''', (conosciuto dai più come: '''''بوتفوناست والاربعون لصا''''', traducibile come ''"Bwtfwnạst wạlạrbʿwn lṣạ"''), è {{citnec|IL capolavoro}} della [[cinema|settima arte]] [[berberi|berbera]]. La trama, permeata da corpose [[corano|citazioni coraniche]] nonché nozioni sull'anatomia bovina, si incardina sulla figura di '''Mhend Al-Mahmend''', tipico [[ladro|furfantello]] berbero, e della [[mucca]] di quest'ultimo. Abbondano nella pellicola palpeggiamenti e strizzate di tette della vacca di [[famiglia]] e scene di Mhend che [[bestemmia]] [[Allah]] in caso di mastite della bovina.
 
Il film ha avuto così successo in Berberia che ne sono stati prodotti svariati [[sequel]], tra cui i famosissimi ''"Boutfonaste e i 44 gatti"'' e ''"La mucca di Mhend va in città"''. Nel [[2004]] è uscito anche un [[prequel]] della storia: ''"La tragica infanzia della mucca Carolina"''.