Borseggiatore: differenze tra le versioni

{{stub}} -> {{S}}
Nessun oggetto della modifica
({{stub}} -> {{S}})
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|categoria=Lavoro}}
Il '''borseggiatore''' è il termine tecnico in uso presso i mercati di [[borsa]] di tutto il mondo con cui viene indicato il galoppino che deve portare al [[broker]] operante sul mercato (in piena contrattazione) i cedolini con gli ordini di acquisto e vendita dei vari [[titolo azionario|titoli azionari]]. Il termine è utilizzato rifacendosi ampliamente al [[borseggiatore (vita reale, quartiere malfamato)|borseggiatore]] in cui è possibile imbattersi, se camminando per strada (magari in un quartiere poco raccomandabile), si agitano per aria mazzette di banconote da 100 [[Euro]], gridando ''Borseggiatemi!''.
sub>
[[File:parlamento.jpg|right|thumb|220px|Comune ritrovo dei borseggiatori.]]
==BOrseggiatore==
''Nota: il '''borseggiatore''' non é da confondere col '''boccheggiatore''' in quanto il primo lavora di borsa, il secondo lavora di bocca.''</sub>
==Borseggiatore==
Il '''borseggiatore''' è un addetto alle operazioni di borsa e cioè il ''galoppino'' che deve portare al [[broker]] (in piena contrattazione) i cedolini con gli ordini di acquisto e vendita dei vari [[titolo azionario|titoli azionari]].
 
In realtà il termine è più antico delle borse in quanto è stato scelto per assonanza al mestiere di ''ladro con destrezza'' cioè l'antico borseggiatore che nei tram sfilava dalle tasche degli altri viaggiatori portafogli, oggetti e persino le mutande.
 
==Analogie==
Line 14 ⟶ 9:
 
==Ai giorni nostri==
Oggigiorno il ''borseggiatore'' di borsa, da non confondere con il [[borsista]], è stato superato dalle moderne tecnologie, ad esempio l'[[informatica]] e i [[computer]], comunque i nostalgici, che ancora impiegano queste metodologie, negli scambi di borsa, sono ancora numerosi.
 
[[categoria:Mestieri]]