Bonvi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Riquadro
|larghezza=80%
|colore-testo=#009900 008000
|colore-bordo=#000000
|stile-bordo=double
|spessore-bordo=5px
|stile-riquadro=text-align: left;
|testo={{Center|{{Dimensione|150%|'''COMUNICAZIONE DI SERVIZIO'''}}}}<div style="padding-top:19px;">La seguente pagina è stata redatta secondo le dirette disposizioni del soggetto descritto, noto eccentrico del cazzo, che ha preteso che le sue immagini lo rappresentassero solo in stile strettamente fumettistico.<br />Chiunque facesse notare che suddetto soggetto è crepato da un pezzo, si ricordi che nel mondo dei [[fumetti]] tutto è possibile, anche gli ordini derivanti dall'[[aldilà]], le [[manga|persone con occhi grandi quanto metà della faccia]] e i [[Dylan Dog|ciarlatani che si filano le passere come fossero noccioline]].</div>
|testo={{Center|{{Dimensione|150%|'''COMUNICAZIONE DI SERVIZIO'''}}}}
|file-sx=Sturmtruppen gesto dell'ombrello.jpg
 
|largh-file-sx=150px180px
<div style="padding-top:19px;">La seguente pagina è stata redatta secondo le dirette disposizioni del soggetto descritto, noto eccentrico del cazzo, che ha preteso che le sue immagini lo rappresentassero solo in stile strettamente fumettistico.<br />Chiunque facesse notare che suddetto soggetto è crepato da un pezzo, si ricordi che nel mondo dei [[fumetti]] tutto è possibile, anche gli ordini derivanti dall'[[aldilà]], le [[manga|persone con occhi grandi quanto metà della faccia]] e i [[Dylan Dog|ciarlatani che si filano le passere come fossero noccioline]].</div>
|file-sx=Cartello pericolo punto esclarrogativo.svg
|largh-file-sx=150px
}}
[[File:Bonvi piccino cacciato in Cronache del dopobomba.jpg|thumb|right|500px|Nascere con i [[capelli]] fu il gesto che per primo contraddistinse lo spirito [[anarchico]] di Bonvi. Ma nei primi [[anni 40]] l'anarchia attirava solo [[guaio|guai]]....]]
Line 16 ⟶ 14:
{{cit|Ho riso come uno stronzo!|Bonvi alla domanda ''come hai reagito quando hai visto per la prima volta la faccia di [[Leo Ortolani|Ortolani]]?''}}
{{cit|Maial' d'un disegnator'! Ma proprio a forma di pera dovevi farm'?! Adess' ti squart' e poi ti sbudell'!|[[Cattivik]] e la [[pietà]] filiale nei confronti del suo creatore.}}
'''Franco Fortunato Gilberto Augusto Bonvicini''', nome d'arte di Bonvi (traTra le colline innevate esconvolte, i campi minati, le trincee e i reticolati, [[30 aprile]] [[1945]] - Durante un assalto in un campo di biondo [[grano]], [[31 marzo]] [[1986]]), è stato un [[attore]] cinematografico naturalizzato [[fumettista]].
 
== Vita, strisce e miracoli ==
=== I primi vagiti ===
[[File:Sturmtruppen. Sottotenente di complemento.jpg|thumb|right|Bonvi fresco fresco di accademia.]]
Bonvi fu concepito durante un bombardamento [[Alleati|alleato]] sulle città italiane, quando una scheggia di [[granata]] vagante colpì la madre al ventre e la fecondò. 9 mesi dopo, in una [[candida]] sala d'ospedale, un medicòmedico gridò:
{{quote|Fuori uno!}}
E venne alla [[luce]] Bonvi.<br />Il piccolo Bonvi<ref>"Bonvicini", ''nda''</ref> nacque con la [[camicia]] nera e fu costretto a portarla per i successivi 13 anni. Quando finalmente si seppe della fucilazione del [[Duce]] la camicia era diventata di un bel verde [[muffa]] e questo lo convinse, qual giovane speranzoso e intraprendente, a iscriversi alla Scuola Truppe Corazzate di [[Caserta]]. Per un tragico errore di scrittura il povero Bonvi venne spedito nella provincia [[Etiopia|etiope]] di Baluba Puoz nella Scuola Truppe Cammellate. Fu proprio in quel periodo che gli si aprì la [[vena]] {{s|<del>a seguito di un maldestro tentativo di innesto della [[baionetta]]}}</del> artistica e Bonvi cominciò a disegnare su qualunque superficie solida fumetti e strisce [[satira|satiriche]] contro i suoi superiori. Ma un brutto giorno un ufficiale, spazientito perché si svegliò una [[mattina]] con un pene gigante disegnato su una [[chiappa]] e sull'altra la scritta "ingresso libero", lo spedì nel campo di correzione di Leghreis, dove ogni prima [[domenica]] del mese gli spezzavano l'[[indice]] e il [[pollice]] della [[mano]] destra. Tuttavia, durante l'appello del primo [[sabato]] del primo mese di soggiorno, mentre un ufficiale tentava di pronunciare il suo nome dall'elenco, lui ebbe tutto il tempo di pianificare la fuga e tornare a [[Modena]], la sua città natale. L'ufficiale non vi fece nemmeno caso, perché al pronunciare il terzo nome di [[battesimo]] del fumettista i [[testicoli]] gli cominciarono già a centrifugare di [[moto circolare uniforme]]; a quel punto, [[congedo|congedò]] Bonvi ad vitam con disonore.
 
=== La svolta ===
[[File:Bonvi e Nick Carter.jpg|thumb|250px|left|Bonvi istruisce [[Silver]] sullo "sporco [[umorismo]] da caserma".]]
La terrificante esperienza nei militari lo portò a una fortissimaun [[depressioneesaurimento nervoso]] con annessi [[incubi]] e [[allucinazione|visioni]], che Bonvi cercò di [[esorcismo|esorcizzare]] mettendoli su carta (ma anche su muri, mobili antichi di sua [[nonna]], rotoloni Regina che non finiscono [[mai]]...). Eppure, tutto ciò non servì a nulla e fu per questo che si rinchiuse in una buia stanzetta con le mani legate, ma i [[piedi]] presero il sopravvento sul suo corpo dando vita alla sua prima grande opera: le [[Sturmtruppen]]. Il Bonvi sapeva che il [[ferro]] va battuto finché è caldo, seppe cogliere la palla al balzo e cavalcò l'onda del successo ottenuto sfornando montagne di nuove idee, ben conscio del fatto che, quando il pubblico è in [[delirio]], puoi rifilargli un trattato sui succhi gastrici spacciandolo per la tua opera letteraria migliore e ottenere comunque una [[standing ovation]]. Fu così che in una notte in cui la fecero da padrona le sigarette, un [[liquore]] ottenuto dalla [[polvere da sparo]] e il [[flusso di coscienza]], Bonvi sfornò una marea di personaggi stravaganti: abbozzò i tratti di ''[[Nick Carter|Nick "Culo di Gomma" Carter]]'', tratteggiò i lineamenti di ''[[Marzolino Tarantola|Marzolino Coglionazzo]]'', scrisse la prima storia di ''Alì Bebè e i quaranta pannoloni'' e impostò le vicende di ''[[Cronache del dopobomba|Coliche del doposbornia]]''. Poi arrivò ''[[Cattivik]]''... e si ciulò tutto.
[[File:Omaggio di Ortolani a Bonvi.jpg|316px|thumb|right|Una vignetta disegnata da Bonvi stesso e inviataci da [[paradiso|un luogo del quale non ha mai creduto l'esistenza]]. Ecco perché appare così imbronciato.]]
 
=== Verso la fine ===
Il furto di idee da parte di una sua creatura fu un colpo tanto duro che il Bonvi non si riprese più: troncata di netto la sua carriera da [[imbrattamuri]], il fumettista tentò di [[solletico|solleticare]] la [[dea bendata]] e convincerla a volgere il suo sguardo verso di lui: provò la carriera del [[costumista]], ma fu beccato dalla [[buoncostume]]; cercò l'aiuto dell'allora [[amico]] [[Guccini]]<ref>Che da queiquel dì venne declassato da "amico" a "semplice conoscente".</ref>, ma questo era nel bel mezzo di una relazione con un'anziana e ricca [[locomotiva]], che di lì a poco avrebbe fatto la sua fortuna, e lo snobbò sdegnosamente; insistette {{citnec|fino alla morte}} con il [[Corriere della sera|Corriere]] di farsi pagare le 18 risme di strisce e tavole prodotte per lui sin dal [[1961|'61]] e mai retribuite, ma il Corriere sapeva svincolarsi dalla presa dello scarabocchiatore come un lottatore di [[sumo]] bisunto di burro e non sganciò mai neanche un nichelino. L'ultimo tentativo di rilancio fu tentatoper conmezzo ladella trasmissione [[Supergulp]], che Bonvi avrebbe usato come catalizzatore per il suo nuovo e sperato successo tra il pubblico. Ma non c'era niente da fare: quella zoccola della dea bendata, che da anni vezzeggiava e adulava, gli rifilò l'ennesimo [[2 di picche]]: nella notte tra il 9 e il [[10 dicembre]] 1986, mentre si dirigeva agli studi televisivi, il Bonvi venne dapprima sequestrato, derubato e malmenato in un vicolo puzzolente da deiun manipolo di banditi puzzolenti; poi calpestò una [[cacca di cane]]; lercio e livido, si presentò con un'ora di [[ritardo]], scoprendo di aver sbagliato edificio e che gli studi erano nel palazzo di fronte; rimase quindi bloccato in [[ascensore]] per un altro paio d'ore e, per concludere in bellezza, venne investito da un'auto, mentre era ancora bloccato in ascensore.<br />Le sue spoglie mortali riposano tra le tantissime nell'immenso [[cimitero]] militare di Modena, ma la sua [[tomba]] è facilmente riconoscibile: per omaggiare la sua [[fede]] anarchica, amici e parenti lo hanno fatto sepellireseppellire col [[dito medio]] di fuori.
 
== Curiosità ==
*Bonvi era notoriamente un "distrattonen", sempre con la testa fra le nuvole e dai riflessi estremamente lenti: l'auto che lo investì, infatti, era parcheggiata...
*Se pronunci per tre volte il nome completo di Bonvi davanti allo [[specchio]], sale Cattivik dallo scarico e... sono 'azzi amar'!
*A Bonvi è stato dedicato un parco, a Modena, col tema delle Sturmtruppen: il parco è talmente realistico che i progettisti l'hanno addiritturapure [[mina|minato]].
*A fine [[2014]] è stato messo in cantiere il progetto Bonvi 2.0, un automa atto a sostituire il defunto fumettista e, addirittura, in grado di utilizzare l'intera scala di colori [[RGB]].
 
== Note ==
{{Note}}
{{Fumetti}}
 
[[Categoria:Fumettisti]][[Categoria:Pazzi]][[Categoria:Reincarnazioni del Buddha]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Fumettisti]]
[[Categoria:Pazzi]]
[[Categoria:Fumettisti]][[Categoria:Pazzi]][[Categoria:Reincarnazioni del Buddha]]
7 543

contributi