Bondage: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Resta ovvio il fatto che la pratica del bondage potrebbe risultare anche molto pericolosa, in alcuni casi mortale (ma anche no). Immobilizzare un corpo significa anche rendergli un'eventuale fuga impossibile, nei casi di bisogno estremo quali ad esempio il rientro anticipato del marito/moglie oppure in casi assai meno urgenti come un terremoto o un incendio.
Sappiamo inoltre tutti che corde strette attorno agli arti senza criterio possono bloccare la circolazione sanguigna, cosa che alcuni ricercatori della Apple e molti abitanti della Transilvania reputano piuttosto importante per la vita.
 
==Cultura popolare==
Per qualche ragione, questo allegro giochetto è molto amato in tutto il mondo; secondo [[Dexter|eminenti scienziati malefici]] è perchè il maschio finisce in tiro all'idea di una bella ragazza impossibilitata a reagire, e quindi disponibile, [[impossibile|volente]] o [[stupro|nolente]], ad ogni perversa fantasia; infatti, molto spesso, in questo stesso "gioco" è frequento l'abbondante uso della [[tortura]]:
* Scudisciate o sberle sulle parti più sensibili (tanto per "toccare con mano")
* Uso di elettricità (avete presente il film ''Arma Letale''?)
* Agganciare delle mollette da bucato alle [[figa|labbra]] della schiavetta e attaccarci un foratino
* Immobilizzare la schiavetta ad una sedia, spalancarle gli occhi col nastro adesivo e costringerla a guardare il film di [[Eragon]] (questo per i veri patiti delle torture più atroci).
 
Senza contare che anche molta gente famosa si diverte così...
[[File: yuna incatenata.jpg|right|thumb|120px|Già, anche il nostro [[Final Fantasy X|Tidus]] apprezza il bondage!]]
 
[[Categoria:sesso]]
Utente anonimo