Bombolo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik
(Annullata la modifica 596546 di 213.156.52.110 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Bombolo.jpg‎|right|thumb|200px|Bombolo puòriusciva ad annusare una scoreggia a 200 chilometri di distanza.]]
{{Cit|Mamma miaOddio che dolore! MePare sache chegià ssome ggiàsento incinta'ncinta!|Bombolo su [[Diarrea|qualcosa che si muove]]}}
{{Cit|'A cameriè, arriva 'sta pizza?|Bombolo prima di ricevere un ceffone}}
 
'''Bombolo''' è stato un [[filosofo]], storico e politologo [[italiano]]. È considerato assieme a [[Norberto Bobbio]] uno dei maggiori intellettuali ed una delle personalità culturali più influenti del ventesimo secolo.<br />
 
Oltre alle sue note teorie escatologiche Bombolo è celebre per le sue partecipazioni nelle pellicole più impegnate del [[cinema]] [[italiano]].
 
{{Cit|Mamma mia che dolore! Me sa che sso ggià incinta!|Bombolo su [[Diarrea|qualcosa che si muove]]}}
 
 
'''Bombolo''' è un filosofo romano, noto per le sue teorie escatologiche e per la partecipazione in molti film comici italiani.
 
==Gli inizi==
Già dalla prima infanzia dimostrava una innata capacità di [[ScorreggiaScoreggia|scorreggiarescoreggiare]] a comando. Nonostante l'ilarità che lo circondava, scelse gli studi filosofici. Per rimarcare la propria inclinazione alle cose alte, si diede il soprannome di "Venticello".
 
==La carriera accademica==
Rinomato professore all'accademia di [[Svervegia]], ebbe tra i propri allievi tal [[Sandro Bondi]], ora tra le più rinomate menti del panorama [[intellettuale]] italiano, modesto virtuoso della scorreggia.
 
==Il cinema==
[[ImmagineFile:Bombolo_faccia_da_coglione.jpg‎‎|right|thumb|150px|EccoloEcco il maestro in un ruolo fortemente drammatico. Com'è bello!]] Fatale l'incontro con un suo studente, [[ThomasEr Monnezza|Tomas Milian]]. Attraverso il linguaggio più popolare, rappresentavano i grandi temi esistenziali, nascondendo il tutto attraverso i ceffoni e le battute più sconce, cercando l'arché della comicità.
 
Ad un orecchio non allenato la frase "''Me so' magnato li facioli!''" pronunciata subito dopo una fragorosa esplosione anale, potrebbe far pensare alad un linguaggio da trivio. In realtà Bombolo voleva qui indicare la pochezza dellìdell'essere umano, incapace anche di trattenere i propri umori corporali.
 
==Controversie interpretative==
==Critiche==
Alcuni pensanofilosofi e storici contemporanei sostengono che le battute di Bombolo fossero dei segnali in codice, mandati verso i [[Capitalisticapitalisti]] per pianificare l'invasionela rivolta delladel terraproletariato. Ad oggi si dibatte se lo "tzè tzè" fosse proprio la linguala originaleparola chiave usata per indicare tale sollevazione popolare. Di certo si sa che l'entomologo Francis Walker, compagno di questistudi alienidi Bombolo ai tempi di [[Harvard]], diede alla famosa [[mosca]] africana il nome "''tsè-tsè''" proprio in onore di quest'ultimo.
{{Portali|Filosofia}}
 
[[categoriaCategoria:Filosofi]]
[[Categoria:Portinai]]
[[categoria:Animali della vecchia fattoria]]
[[categoriaCategoria:BuoneCapi abitudinidi stato]]
[[Categoria:Italiani]]
[[categoria:Cattive abitudini]]
[[Categoria:Burini]]
[[categoria:Capi di stato]]