Bomberismo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 8:
== Il Bomber ==
 
Il seguace del bomberismo è denominato ''Bomber''. Ma non stiamo parlando di campioni del [[calcio]] in grado di segnare un sacco di goal per le loro squadre come [[Cristiano Ronaldo]], [[Messi]] o [[MorattiMoggi]] ai tempi in cui comprava un paio di rigori a partita. Non si tratta assolutamente di meriti sportivi, il bomber vero è un incrocio tra la sobrietà di [[Formigoni]], la predicazione aristotelica dei [[Club Dogo]], la nerchia suprema di [[John Holmes]] e la panza da birra di [[Ronaldinho]].
 
Le origini di questo mitico personaggio si perdono nella notte dei tempi, una notte in cui ci mancava poco che non si fumassero anche tutta l'erba di [[San Siro]].
 
[[File:Adriano_e_due_tipe_finiti.jpg|left|thumb|280px|Una delle primissime testimonianze della nascita del bomberismo: [[Adriano]] ad una conferenza sulla [[teoria di campo unificato]].]]
 
== Storia del bomberismo ==
La ricerca dell’origine del Bomberismo è ardua e potrebbe rivelarsi alla fine uno sforzo inutile. Noi crediamo che il bomberismo sia sempre esistito nel Bel Paese. Dai tempi di Sentimenti IV e forse anche prima. Il bomberismo è parte di noi, della nostra Italia. Ma cosa si intende per BOMBERISMO e BOMBER? Il termine “bomber” nasce in Italia per indicare le doti realizzative di attaccanti prolifici. Quello che in Argentina è il Matador, in Inghilterra lo Striker, il Panzer in Germania, in Italia è il BOMBER. I primi bombers vennero riconosciuti in leggendari calciatori della Serie A.
 
Ma chi può chiamarsi bomber per noi?
 
Il numero 9 che gioca in una squadra di amatori o massimo in terza categoria, fascetta per tenere la lunga chioma alla Batistuta, pancia alcolica che lo trasforma in un improbabile centravanti di sfondamento. Quell'attaccante da 3 gol a campionato, ma che si sente un leader alla Ibrahimovic. Lui che vive in un paesino di massimo diecimila abitanti e che la domenica dopo la partita va a fare l'aperitivo nel bar più importante della zona con la tenuta sportiva e il borsone e agli amici che lo sfottono per aver fatto cagare, risponde stizzoso: "Non mi passano la palla come si deve, per forza...".
 
Ecco che nei bar di tutta Italia compaiono i Bomber Senza Apparenti Meriti Sportivi. Tutti noi ne conosciamo uno. Gente chiamata bomber dagli amici che non farebbe gol nemmeno buttandola dentro con le mani. Persone definite dunque con un termine mitologico NON per meriti calcistici ma per altri meriti. Ecco, questi sono gli dei venerati dal bomberismo.
 
== I cardini del culto ==
Line 29 ⟶ 38:
[[File:Dario_Hubner_Statua_della_Libertà.jpg|right|thumb|200px|Rarissimo esemplare di bomber totale: il maestro Tatanka col suo maglioncino da pusher polacco rappresenta in un solo scatto tutto quello che c'è da dire sul bomberismo.]]
 
Classifichiamo ora la fauna bomberistica in base al grado di ignoranza e/o sobrietà.
 
===Bomber elegante===
Line 52 ⟶ 61:
 
Un vero maestro di vita. Mai, mai banale nell'ostentare la sua tremenda ignoranza a suon di battutacce, di cicchetti al baretto di fianco allo [[stadio]] e di partite ai [[videopoker]]. Non è pensabile descrivere scientificamente un bomber totale, poiché il coinvolgimento
affettivo prende il sopravvento di fronte a questi [[guru]]. A costo di essere ripetitivi possiamo solo elencarne alcuni: Dario Hubner, Ighli Vannucchi, [[Eric Cantona]] e la [[barba]] di Moscardelli.
 
==Voci correlate==
Line 61 ⟶ 70:
*[[George Best]]
{{calcio}}
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:Filosofia]][[Categoria:Alternative al sesso]][[Categoria:Cattive abitudini]][[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
[[Categoria:Cattive abitudini]]
[[Categoria:Calcio]]