Bologna: differenze tra le versioni

(Città d'Italia -> Comuni d'Italia (come su Wikipedia))
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sottotitolo|Da Nonziclopdì, l'enziclopedì fat par Nuètèr, ma sol que...}}
 
 
{{Riquadro
|larghezza=80%
|colore-sfondo=#FBFBFB
|colore-testo=black
|colore-bordo=#AAAAAA
|spessore-bordo=2px
|testo=<div style="text-align:left">'''In questa voce alcuni argomenti potrebbero essere trattati con un'ottica geopolitica limitata'''.
----
{{Dimensione|90%|'''Fottesega'''! [[L'autore di questo articolo|L'autore]] non ha voglia di cercare informazioni su luoghi che siano diversi dalla propria città o provincia.<br />Nonciclopedia promuove sempre il campanilismo, in tutte le sue forme.}}
<center>{{Dimensione|50%|Fanculo [[Modena]]!}}</center></div>
|file-sx=Pin di Google Maps.jpg
|largh-file-sx=90px
}}
 
 
Line 28 ⟶ 16:
|Lingua=[[Dialetto Bolognese|Bulgnàis]]
|Governo=Qualcuno è al potere, anche se non sembra
|Moneta={{s|<del>Il Resto del}}</del> Carlino
|Patrono=San {{s|<del>[[Petrolio]]}}</del> Petronio
|Attività='''Provare''' a gestire l'[[UNIBO|Università]]
|Hobby= Mandare a fanculo tutto ciò che è Berlusconiano
Line 64 ⟶ 52:
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Bologna fu conquistata dai [[padania|longobardi]], di cui fu un fulcro militare e culinario.
Nel 1088 fu istitita la Alma Mater Insaccorum, la prima [[Università]] d'[[Europa]]. Si insegnavano Diritto e Cucina.
Nel 1254 Il Libero Comune di Bologna<ref>anche se non si sa da cosa è libero.</ref> cattura {{s|<del>[[Renzi]]}}</del> Re Enzo e lo imprigiona in un [[Scajola|Palazzo con vista del Nettuno]].
 
Nel '200 sempre i bolognesi, non sapendo che fare, iniziarono a costruire delle torri. all'inizio erano basse e servivano da salumerie, poi si fecero sempre più alte e si perse l'utilizzo originale. Sempre l'insigne studioso Giovanni Gozzadini disse che erano state costruite per vedere l'orizzonte, poi scoprirono che l'orizzonte si vedeva anche senza farsi 300 scalini e passa.
Line 80 ⟶ 68:
Dopo tre secoli di dominio papalino e bigotto, i bolognesi erano stanchi e covavano desideri d'indipendenza. Il 4 luglio del 1789 i bolognesi assaltarono la Dozza<ref>il carcere di Bologna.</ref> e si costituivano repubblica indipendente. La neonata Repubblica Cispadana<ref>Non si sa bene perché era chiamata così, si ritiene che neppure i rivoluzionari lo sapessero.</ref> comprendeva pressapoco tutta l'attuale provincia, eccetto il distretto porcaio di Imola, perché da sempre feudo romagnolo.
 
Dopo pochi anni ci fu una visita di stato da parte del Generale [[Napoleone]]. Il giovane ufficiale fece della repubblica un vassallo della Repubblica {{s|<del>Frocese}}</del> Francese, ormai ben più famosa, e ci fece includere [[Modena]], [[Reggio Emilia]], [[Ferrara]], [[paesino|Molinella sul Reno]] e la Romagna. La capitale rimase Bologna, sebbene le sedute del parlamento si eseguivano a Reggio Emilia. La repubblica fu poi inglobata nella [[padania|Repubblica Transalpina]] e poi direttamente dell'Impero Mangiarane.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]], al quale intervennero i rappresentanti bolognesi solo per portare i tortellini, la città passo nuovamente sotto il dominio papale.
Line 93 ⟶ 81:
Gli alleati entrarono in città solo il 30 aprile 1945, scoprendo con dispiacere che una brigata partigiana bolognese aveva già mandato via a calci in culo i [[Germania|crucchi]].
 
Dalla liberazione fino al nuovo millennio la città ha avuto {{s|<del>salumieri}}</del> sindaci solo di sinistra. Non per niente è chiamata ''la rossa''<ref>C'è anche chi dice che sia derivato dal colore rosato delle mortadelle.</ref>.
 
{{Vedianche|Strage di Bologna|}}
Line 106 ⟶ 94:
[[File:Torre diroccata.JPG|left|thumb|240px|La più famosa torre di Bologna alle 4 del pomeriggio.]]
 
Il 30% della popolazione appartiene all'etnia [[Erasmus]], di cui si nota un predominante istinto sessuale che deriva dall'origine di questo popolo femminile dalla mitica città di [[Troia]], nella [[Germania]] del nord. Il 60% della popolazione è [[Puglia|pugliese]], il 30% [[Marocco|marocchino]], il 20% [[Spacciatore|spaccini]], il 12% tossici, il 10% [[Fancazzismo|fancazzisti]], il 7% {{Citnec|studenti quarantenni}} del [[Dams]] (da non confondere con i fancazzisti anche se il confine è lieve), il 6% [[terrone|terroni]] di origine non pugliese, il 5% [[Pakistan|pakistanopakistan]]o, il 4% [[McDonald's]], il 3% [[punkabbestia]] (ma in questa percentuale di dice rientrino anche i cani al seguito), e il 2% [[italiani]] (ovvero bolognesi). Vi è poi una discreta percentuale di gente non definita dalla dubbia provenienza, si dice che siano barboni incrociati con senegalesi.
 
Passatempo preferito dei Bolognesi è un'attività rituale chiamata "''la sbronza''" di antichissime origini. Il liquido rituale ([[birra]] santa per lo più HOLLANDIA o vin santo) viene estratto come da tradizione, da cavità naturali sotto i portici cittadini, cavità dette anche "''Negozi del Paki''". Estrazione anticipata dalla formula rituale "''andiamo dal pakistano?''".
Line 121 ⟶ 109:
*[[Liceo Scentifico|Liceo Bolscevico]] Enrico Fermi
*[[Liceo Classico|Liceo Borioso ma Bolscevico]] Marco Minghetti
*[[Liceo Artistico|Liceo fancazzistico]] Arcangelo Francesco Arcangeli
*[[Liceo Bolscevico Fancazzistico]] Malpighi
*[[Liceo Lingustico|Liceo femminile di poliglotti]] Rosa Luxembourg
*[[Istituto Tecnico Industriale|Istituto didei Schiavitù per Negri e Immigratitruzzi]] Oddone Belluzzi
*[[Istituto Tecnico Industriale|Istituto di Schiavitù per Negri e Immigrati]] Aldini Valeriani
*[[Istituto Tecnico Agrario|Istituto per braccia destinate all'agricoltura]] Arrigo Serpieri
*[[Liceo scientifico|Istututo Dux Mea Lux]] Augusto Righi
 
=== Provincia ===
Line 166 ⟶ 157:
== Trasporto pubblico ==
 
Bologna è da sempre fornita da una ottima rete {{s|<del>tranviaria}}</del> {{s|<del>metropolitana}}</del> {{s|<del>filoviaria}}</del> autoviaria.
In origine si viaggiava sui canali, che tutt'ora scorrono sotto la città e che intralciano il progetto della metropolitana.
Oltre ad aumentare l'umidità già abbastanza alta, codesti canali non servono a un tubo.
Line 181 ⟶ 172:
 
=== Biglietti e abbonamenti ===
Girare per bologna coi mezzi pubblici è {{<del>s|s}}</del>consigliato. Costa {{s|<del>un occhio dalla testa}}</del> molto poco, non transitano per il centro il sabato e la domenica [[supercazzola|perché devono evitare lo scappellamento a destra, che fanno sbrindellare i telomoni denigratici sotto le due torri con la quintana]], e {{s|<del>arrivano spesso e volentieri con 10/20 minuti di ritardo}}</del> arrivano sempre in orario, {{citnec|anche con violenti nubifragi o catastrofi immediate}}.
 
Gli scioperi bisettimanali degli [[autoferrotranvieri]] non influscono alcuno sul servizio, essendo i trasporti garantiti dal cosiddetto "servizio obbigatorio", garantito dal [[Lasciapassare A38|Decreto Legge A38/1874 bis comma 2 frase 14]], il quale prevede che gli autobus girano dalle 8.30 alle 9.00 e dalle 16.45 alle 17.00.
Line 207 ⟶ 198:
*Luigi Lepri, per gli amici ''Gigén Lîvra'', (quindi [[nessuno]]) noto glottoteta e linguista bolognese, creatore del dizionario Bolognese-Italiano/Italiano-Incompresibilese.
*Marcello Malpighi, noto [[serial killer]] del [[XVII secolo|'600]] che amava dissezionare i cadaveri delle sue vittime.
*[[Giacomo Bulgarelli]], presunto calciatore dopato del [[Bologna F.C.]]
*[[Guglielmo Marconi]], inventore della [[Radio]], genio [[fascista]] e simbolo per gli scienziati italici.
*La famiglia Carracci, noti [[fancazzisti]] che credevano di saper dipingere.
*[[Luis Sal]]
*Beppe Maniglia
 
È anche la città natale di [[Pier Paolo Pasolini]], noto fornitore di aforismi per Nonciclopedia e regista nel tempo libero, che infatti per la vergogna diceva di essere nato a [[Parma]].
Line 231 ⟶ 224:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references />
 
10

contributi