Bob Dylan: differenze tra le versioni

Riga 44:
{{Cit2|Fuck America! Fuck the system! Bush is a war criminal! Yeah!|Tipica canzone politicamente impegnata moderna, identica in tutto e per tutto a quelle di Dylan}}
 
Al pari di artisti quali [[Patti Smith]], [[George Harrison]] e i [[Dari]], Bob Dylan non dimenticò mai di mettere la sua arte al servizio della società in cui viveva, per criticarla e migliorarla. E anche per vendere più dischi. A lui si devono, infatti, canzoni che hanno segnato (negativamente) gli anni dal 1960 ad oggi, in particolare ''"Fartin' in the Wind'', canzone simbolo della lotta [[Peto|aerofagista]] contro la [[guerra]]. Tra gli altri temi sociali trattati da Dylan vale la pena di menzionare:
*Canzoni contro la povertà
*Canzoni contro il razzismo
Riga 54:
*Canzoni contro l'uscita di un nuovo film di [[Uwe Boll]]
 
Sfortunatamente il tono ricercato e quasi poetico dei testi di Dylan, non permise al suo pubblico di comprendere appieno il significato dei suoi brani. Ad esempio, la rivista Rolling Stone scrisse di ''"The times They Are a-Changin'"'':
 
{{quote|Sì, un bell'album dall'importante impatto sociale. Ma non si capisce perché Bob Dylan ce l'abbia tanto coi fenicotteri. Cha male gli avranno mai fatto?}}
 
Sconfortato dagli insuccessi, decise di dare una svolta alla carriera. Dapprima pensò di diventare [[donna]], poi però ripiegò sul diventare rockstar, che costava di meno.
 
 
[[Categoria:cantanti]]
0

contributi