Bisonta: differenze tra le versioni

m
NonnoBot: aggiunta wikilink Conversazione
m (Bot: aggiunta wikilink tasso)
m (NonnoBot: aggiunta wikilink Conversazione)
Riga 25:
Il passatempo principale della bisonta media e delle sue socie è quello di camminare continuamente avanti e indietro dinanzi alla più vicina comitiva di truzzi, lanciando occhiate languide ai suddetti ed emettendo grida per attirare la loro attenzione, per poi prendersi a gomitate l’un l’altra credendo di aver riscosso un grande successo (“Guarda, quello lì non mi stacca gli occhi di dosso, e il suo amico si è innamorato perdutamente di te!”). In realtà, la stragrande maggioranza dei casi finiscono in una sanguinosa rissa tra la bisonta e le sue amiche e le accompagnatrici dei truzzi che avevano puntato, solitamente ai danni di entrambe le parti, mentre i maschi ridono divertiti e riprendono il tutto con i loro videofonini, per poi mettere il video su YouTube sotto il titolo di ‘Rissa tra femmine, cèè, troppo togo!’.
 
Quindi la bisonta media, avvilita dai falliti tentativi di conquista, decide di inventarsi schiere di ammiratori inginocchiati ai suoi piedi al solo scopo di suscitare invidia nelle compagne di classe più fortunate di lei. È così che comincia a parlare da sola al telefono fingendo una [[conversazione]] amorosa con il fidanzato di turno, ad addebitarsi le chiamate da sola e a lamentarsi dei troppi corteggiatori con la paziente compagna di banco, che finge di crederle per poi sghignazzare come una iena appena la bisonta gira le spalle.
 
Ma è durante l’ora di religione che la bisonta media dà il meglio di sé. Per un’ora intera piagnucola e si lamenta dei genitori che non le vogliono più bene (“Loro preferiscono mio fratello, non gliene importa nulla di me!”) e si inventa incredibili drammi apocalittici (“Ho paura della morte, cè, ho paura di morire!"). (E fai bene, cara, perché ti capiterà presto!).
0

contributi