Bimbominkiese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.66.89.228 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.182.14.180)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
#Come in [[latino]], i bimbiminkia hanno ''verba curandi'' tutti loro: per citarne alcuni: Lovvare-o-i-avo-ato per amare/volere bene, mankare (con la "k")-o-i-avo-ato per mancare, str in AnSia mode-st in [...]-st(i<ref>raro</ref>) in[...]-stv in [...]-stt in [...] per essere preoccupato e Mrr x T-muOiO x T-mr x (qualcuno)-mrv x T-mrt x T per amare <ref>solo nel senso di amare</ref>. Notare come questi verbi manchino del passato remoto, sconosciuto agli [[bimbominchia|usufruitori della lingua]].
#I [[bimbominkia|bimbiminkia]] adorano ripetere frasi e fare ripetizioni o per infondere un senso (generalmente piuttosto carente) alle loro frasi o più probabilmente perché credono che fare le ripetizioni ripetendo le parole e le frasi sia fico.
#I Bimbiminkia sono soliti a sbagliare il tempo verbale, specialmente il congiuntivo, esempio più comune: "Se avrei"
#Gli apostrofi sono un optional in ogni caso e, quando non si sa dove andrebbero messi in una parola spezzata in mezzo, si omettono completamente e le due parti vengono unite. Le maiuscole dopo i punti non lo sono. Qualora, inoltre, i soggetti si trovino a dover enunciare una formula di saluto nei confronti di un qualsiasi interlocutore, è d'obbligo aggiungere, alla fine del 90% delle parole terminanti in vocale (o meglio, alla sbilenca e sgrammaticata imitazione di esse), sciami e sciami delle vocali succitate, creando leziose e patetiche espressioni quali 'ciaaaaaaaaaoooooooooooooooooooooooo[...]oooo!', 'taaauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!', (esperti di glottologia della Crusca si interrogano circa il significato della parola 'tau' preferendo crederlo un occulto codice di commiato caldeo piuttosto che un'inguardabile degenerazione della parola 'ciao'), recentemente anche 'zaaauuuuuuuuuuuuu!' (derivazione, questa, che sembra aver subito l'influenza del più noto 'zaooo', diffuso principalmente in bar frequentati da persone con tendenze sessuali ambigue) oppure 'siaooooooo'.
#In molti casi si è anche riscontrato lo storpiamento della negazione "NO" in "NUUUUUUUUUUUU" (di probabile assimilazione/derivazione [[truzzo|truzza]], vedasi: "NUOOOO!").
Utente anonimo