Bimbominkiese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 108:
Altra evoluzione del linguaggio del bimbominkia consiste nell'introduzione dei numeri al posto delle lettere dell'alfabeto. Il loro uso non si limita all'utilizzo dell'1 per intendere "''uno''" e del 6 per "''sei''", ma all'inserimento in una parola di "3" al posto della lettera "''e''" o di "1" al posto della "''i''" e in taluni casi della "''l''", oppure di "4" al posto di "A"; talvolta, in casi estremi, il "7" fa le veci delle "T" e addirittura la "S" viene bellamente barattata con un "5" (per non parlare "<" o del "(" al posto della "c"). Gli assoluti maestri di questa corrente bimbominkiana raggiungono la perfezione riscrivendo quasi completamente l'alfabeto utilizzando anche i simboli più inutili e assurdi. Questa usanza dà origine a dei neologismi di difficile, improbabile, se non impossibile interpretazione quali: 4Ng3L, k3kK@, k374m!N4 (riguardo quest'ultima parola si sottolinea l'uso del punto esclamativo al posto della ''i'', oltre al "sapiente" utilizzo di lettere maiuscole a cacchio).
 
Oramai il bimbominkiese è quasi estinto, però rimangono comunque alcune parole comenon pksono (cheancora famorte rimpiangere xché),come vb, nn, cmq e al massimo nnt; inoltre ci sono alcune nuove parole come pk (alcuniche nonfa muoionorimpiangere maixché), e alabbreviazioni massimoinglisc nntcome GG e LMAO.
 
== Sottogeneri ==
138

contributi