Bimbominkiese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Tokiofan.jpg|right|thumb|700|Gruppo di bimbominkia che esclamano in bimbominkiese]]
Gli elementi più classici per individuare un esemplare di '''[[Bimbominkia]]''' sono le [[Bagaglino|abbreviazioni]] che possono essere semplici storpiature (come l'utilizzo della lettera "k" ke fa molto fiko al posto di molteplici cose differenti) oppure [[Inglisc|parainglesizzazioni]] [[Capitan ginocchio|paraplegiche]] (come l'utilizzo di "sh" al posto di "sc", "my" al posto di mio/a o miei/e solo per citarne una, oppure sigle come "[[lol]]", delle quali, peraltro, non conoscono il significato) con le quali modificano la lingua in modo da renderla molto più brutta e a volte quasi incomprensibile. Per peggiorare le cose, il Caps Lock è quasi perennemente attivo, oppuRe ATtiVo AlTerNatIVamEnTE pER FaRE cAsInO, assieme ad un'[[Tonio Cartonio|overdose]] di punti esclamativi. A completare l'opera di censura di ogni messaggio (come se la sua completa inutilità non bastasse a cancellarlo dalla mente di una persona mediamente intelligente) ci pensano le emoticon, simpatiche gif animate semi-automatiche che i bimbiminkia impostano in modo che ad ogni tasto della tastiera corrisponda un'emoticon animata da 350 frame da 1 MB l'uno (dicasi anche "scrittura a [[rebus]]"), i quali, non appena si saranno caricati, mostreranno dei simpatici disegni scintillanti, comunque indecifrabili come frasi compiute.
I bimbiminkia vivono con il terrore che ci siano delle [[tasse]] sulle vocali e sulla lettera C
 
Per non parlare della punteggiatura, che sfoggia virgole poste a casaccio separate da uno spazio prima e dopo, e serie infinite di punti esclamativi (a volte interrotti da 1) alla fine delle frasi. I punti di sospensione sono sempre più di tre (di solito sono quattro, venticinque, potenze di 27,65 o valori compresi o maggiori), e se ce ne sono due è perché volevano mettere un emoticon oppure, più probabilmente, perché sono impediti e non riescono ad utilizzare una tastiera. Gli apostrofi sono un optional in ogni caso e, quando non si sa dove andrebbero messi in una parola spezzata in mezzo, si omettono completamente e le due parti vengono unite. Le maiuscole dopo i punti non lo sono. Qualora, inoltre, i soggetti si trovino a dover enunciare una formula di saluto nei confronti di un qualsiasi interlocutore, è d'uopo aggiungere, alla fine del 90% delle parole terminanti in vocale (o meglio, alla sbilenca e sgrammaticata imitazione di esse), sciami e sciami delle vocali succitate, creando leziose e patetiche espressioni quali 'ciaaaaaaaaaoooooooooooooooooooooooo[...]oooo!', '', 'taaauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!', (esperti di glottologia della Crusca si interrogano circa il significato della parola 'tau' preferendo crederlo un occulto codice di commiato caldeo piuttosto che un'inguardabile degenerazione della parola 'ciao'), recentemente anche 'zaaauuuuuuuuuuuuu!'. In molti casi si è anche riscontrato lo storpiamento della negazione "NO" in "NUUUUUUUUUUUU". Di recente ci si puo trovare anche davanti ad una sostituzione della vocale O con la vocale U con effetto incazzatura tremenda, dovendosi mettere a leggere tutto 50 volte per capire una parola, ad esempio 'miu' 'nui' 'vui' ecc. Si può anche incappare nella sostituzione di 'io ho' in 'me ha' come se fossimo nell'età della pietra.
Line 114 ⟶ 115:
o•TillEtTa•o(F)..WhOKn0wSWhAtCoUl∂HapppعnDoWhatYouDoJustKeepOnLaughingOnعThing'sTruعThعrع'sAlwaysABrandNعwDay..(F)PatataTiVoglioTaNtIsSimIsSSim0Bene*
 
¤¤¤...ßïмвõ Mãттõ...¤¤¤ ««ßяïgαтα Mαѕѕïмïñα»» [...M4ℓ4ν!т4...] -ф- ßøïã ¢нï мøℓℓã -ф- -ф- Ðïgøѕ ßøïå-ф- ♥ ßïмвå тє å∂øяø тяρ ♥ [.Søяєℓℓïиå . ρєggïø . тєρρïѕтå. ]        
 
(notare come alcuni di questi proto-nick sub-umani assomiglino molto da vicino ad idiomi delle aree caucaso-ossete e indo-arianico-cingalesi).
Utente anonimo